
Entro il 2026 non saremo più noi a guidare la nostra auto dei sogni, bensì sarà proprio lei a guidare noi. Parola degli analisti di Morgan Stanley, secondo cui entro tale data i veicoli autonomi saranno una realtà commerciale e, alla fine, tutti ne possederemo uno.

Apple e Ferrari insieme per le auto del futuro: le smart car integreranno il sistema operativo della Mela nell’elettronica di gestione dei tramite un aggiornamento software chiamato CarPlay, in grado di controllare sia la connettività che la multimedialità. Anche Mercedes-Benz e Volvo nell’accordo, che può mettere in allerta le società produttrici di accessori legati ai satellitari come Tom Tom o Octo Telematics.

Hackerare un'auto sarà più semplice di quanto si pensi. Stando a quanto affermano i ricercatori spagnoli Javier Vazquez-Vidal e Alberto Garcia Illera la loro intenzione è quella di presentare un piccolo gadget nel corso di una conferenza sulla sicurezza, il Black Hat Asia di Singapore, che si terrà a marzo di quest'anno. Secondo il loro parere, questo gadget, il CAN Hacking Tool (CHT), potrà incidere sulla sicurezza del veicolo.

Una delle principali cause di morte nel mondo è da attribuire agli incidenti stradali che costantemente si verificano. Per questo uno degli obiettivi principali dei governi e delle case automobilistiche è quello di prevenirli fornendo una maggiore sicurezza e consapevolezza. I legislatori degli Stati Uniti sono al lavoro su una regolamentazione che preveda l'installazione, per tutte le auto nuove, di un "chip wireless" che utilizzi le onde radio per la comunicazione tra veicoli.

Auto intelligenti in grado di comunicare tra di loro e franare automaticamente davanti ad un pericolo, al fine di evitare possibili incidenti. Sarà il prossimo sistema di trasporto su strada che vedremo negli Stati Uniti, salvo che la National Highway Traffic Safety, l'agenzia governativa statunitense addetta al settore, rispetti le scadenze per implementare il provvedimento.

Tra una settimana Audi e Google potrebbero presentare il nuovo sistema di intrattenimento e informazione targato Android, frutto della loro collaborazione. Il Ces 2014 di Las Vegas, in programma dal 7 al 10 gennaio, potrebbe essere il palcoscenico di lancio della nuova tecnologia.

Andare in bici a Londra potrebbe essere ancora più semplice. L'architetto Norman Foster punta in alto, letteralmente. È suo il progetto SkyCycle, che prevede la realizzazione di una pista ciclabile in aria, ben lontana dalle strade della città e decisamente più sicura. Una via sopraelevata dedicata esclusivamente alle due ruote a pedali.

I veicoli elettrici si ricaricheranno wireless: la batteria super leggera di Bombardier è pronta per il test definitivo, che potrebbe partire dalla città di Savona, in Liguria. Il progetto Primove, partito nell’estate del 2012, sembra essere giunto alla fasi conclusive, e promette di rivoluzionare il trasporto pubblico e privato.