
Immaginate di guidare la vostra macchina come se steste giocherellando con lo smartphone. Scongiurato il pericolo di incidenti dovuto alla distrazione alla guida grazie al brevetto proposto da Google che prevede di munire il cruscotto dell'auto del futuro con una serie di sensori, consendento agli automobilisti di non lasciare mai il volante.

L’auto del futuro è smart: si guida da sola, parte e si ferma senza chiave, è monitorata 24 su 24 dall’assicurazione ed è connessa ai pronto soccorsi. Queste ed altre le tecnologie emergenti del settore veicoli selezionate da Forbes dagli eventi delle principali case automobilistiche come Mercedes-Benz, Chevrolet, Hyundai, e Volkswagen, e che si attendono entro il 2020.

Il miliardario Elon Musk annuncia la sua intenzione di costruire un circuito sperimentale di 8 chilometri per i test delle capsule Hyperloop. Molto probabilmente, il progetto verrà sviluppato in Texas, dove le aziende e gli addetti ai lavori potranno usufruire del tracciatodi prova appositamente pensato per il mezzo di trasporto ultrarapido.

Google car: arriva il primo prototipo reale della prima auto elettrica con tanto di pilota automatico. E il debutto dell'auto intelligente del futuro marcata Big G potrebbe avvenire già nel 2015.

Da San Francisco a Los Angeles in 30 minuti, in treno. Oltre 600 chilometri. Impossibile? No per Hyperloop, il nuovo treno futuristico presentato dal Elon Musk ad agosto dello scorso anno. Un'idea rimasta a lungo nebulosa. In pochi sembravano crederci davvero. Ma qualcuno lo ha fatto. E il treno del futuro sembra un po' più vicino a diventare realtà.

L'auto del futuro si parcheggerà da sola. E lo farà tramite smartwatch. È la promessa di BMW che assicura un parcheggio completamente automatico e controllato grazie alla tecnologia indossabile. La presentazione avverrà nel corso del CES 2015, che si terrà nel mese di gennaio a Las Vegas.

L'auto del futuro? Oltre a saper parcheggiarsi da sola e a fare a meno del conducente, “parlerà” ed avrà probabilmente bisogno di una strada in grado di ripararsi autonomamente. Come? Si tratterà di un sistema ad energia cinetica, la stessa utilizzata quando i lampioni si accendono al passaggio dei pedoni.

La Hyundai mette a disposizione degli abitanti della Contea di Orange, in California, la propria Tucson Fuel Cell carburata tramite i rifiuti umani.