neemo esa3

Imparare a studiare lo spazio in fondo al mare potrebbe sembrare un controsenso, ma è proprio quello che l’astronauta dell’ESA, Timothy Peake, si sta apprestando a fare. Nel mese di giugno, Peake, dovrà rimanere una intera settimana a 20 metri di profondità, in una base subacquea costruita al largo delle coste della Florida.

titanic secolo

È passato un secolo dalla tragedia del Titanic –era infatti il 14 Aprile 1912- dovuta all’impatto del gigante navale contro un iceberg, che ha provocato l’inondazione di cinque comparti dell’imbarcazione, troppi anche per la più imponente e sofisticata costruzione marittima dell’epoca. Ma un secolo dopo, nonostante i progressi tecnologici che hanno caratterizzato quest’ultimo centinaio d’anni, è sempre l’uomo che in un’ultima fase deve vedere gli ostacoli e riuscire ad evitarli, grazie a quegli insostituibili strumenti chiamati occhi.

cameron

Il regista James Cameron la notte tra domenica e lunedì si è calato nella Fossa delle Marianne. L'impresa storica è stata realizzata alle 7.52 ora locale (in Italia erano le 23.52). Il celebre regista ha toccato il fondo delle profondità marine, il Challenger Deep, a bordo del suo sommergibile, il Deepsea Challenger. Quasi 11 mila metri al di sotto della superficie, nel punto più profondo del pianeta. Ma oltre alla curiosità scientifica c'è di più. Le riprese infatti potrebbero finire nel film Avatar 2.

Yacht_Tropical_Island

Un’isola galleggiante, con tutti i migliori comfort e… un vulcano. Il Tropical Paradise Island Super Yacht è uno yacht da sogno, un'isola tropicale ricostruita su un panfilo di lusso di 90 metri. Il maestoso progetto - ideato dai costruttori di barche inglesi della Yacht Island Design, che si sono ispirati a piccole isole dei Caraibi, dell’Oceano Indiano e della Polinesia - prevede un vulcano, una cascata ed un’enorme piscina circondata da bungalow e palme. Sul Tropical Paradise, che potrà ospitare fino a dieci (ricchissimi) ospiti, c’è spazio anche per un cinema, una biblioteca ed una spa.

sottomarino_jiaolong

Dovremo aspettare il 2012, ma gli scienziati di Pechino assicurano che il sottomarino Jiaolong raggiungerà la profondità di 7 mila metri, stabilendo in questo modo il record mondiale. Lo hanno affermato gli studiosi cinesi che hanno effettuato l'immersione nell'Oceano Pacifico raggiungendo per il momento la ragguardevole profondità di 5.057 metri.

Vismara_Marine

La Vismara Marine, compagnia produttrice di imbarcazioni nata nel 1984 su progetto dell’architetto italiano Alessandro Vismara, ha lanciato la sua ultima novità, stavolta con una marcia in più, quella del rispetto per l’ambiente: è V50.02 Hybrid, la barca a vela che unisce efficienza idrodinamica e leggerezza con l’ecosostenibilità e ha per questo già fama di essere una delle più sofisticate del mondo.

Yacht_lusso

Creare qualcosa di insolito ed innovativo nel lussuoso mondo degli yacht sembrerebbe essere un lavoro ostico. Tuttavia, il nuovo splendido yacht Luxury Bairim progettato da Timon Sager ha qualcosa di unico rispetto agli altri design di yacht. Le eleganti linee del Bairim sono sicuramente abbastanza accurate per farlo desiderare dai benestanti clienti.

Pagina 3 di 99

Cerca