
Si parte per Giove. E non per le vacanze. Il prossimo 5 agosto avrà inizio la missione Juno della Nasa, volta allo studio del più grosso pianeta del nostro sistema solare. I preparativi per la partenza sono tutti in fase di conclusione. La sonda è già stata agganciata nei giorni precedenti al razzo Atlas V551, che la porterà al di fuori dell'atmosfera terrestre, dando il via al suo lunghissimo viaggio con destinazione Giove, dove, se tutto va bene, dovrebbe arrivare nel 2016.

Una Ferrari made in Corea del Sud. Ovviamente non accadrà mai (o almeno così sperano tutti gli italiani, orgogliosi del marchio forse più famoso al mondo per quanto riguarda le auto di lusso).

C’è una sola parola che riassume il concetto di mobilità urbana del futuro: monoposto. Una scelta comprensibile, se si considerano tutti i fattori che spingono designers e case produttrici a pensare al domani delle piccole e grandi città: c’è l’esigenza di svincolarsi dai grandi ingorghi del traffico, essere agili e veloci consumando il minimo indispensabile e rispettando l’ambiente.

Dal network internazionale di studi di design Hassell (fondato in Australia nel 1938) nasce questo elegante prototipo di treno, influenzato dal duro stile della coupé australiana HK Monaro, icona degli Anni 60.

Ricordate l’articolo di qualche giorno fa riguardante l’utilizzo del calore grazie ai generatori termoelettrici? Ecco le prime applicazioni pratiche. Come abbiamo già spiegato, sarà possibile catturare il calore che si genera nelle automobili quando si brucia il gasolio grazie a dei materiali termoelettrici in grado di convertirlo in energia, riducendo così il bisogno di combustibile e migliorando l’economia di consumo di almeno il 5%.

È elettrica ed è stata pensata dal progettista colombiano Camilo Parra Palacio proprio per il traffico della città, essendo piccola e compatta: si chiama L3 la bicicletta ad un solo posto del futuro. Ha l’aspetto di un triciclo ed è in grado di compiere fino a 12 miglia (circa 18 Km) con una batteria della durata di 7 ore, ricaricabile in 4.

Se normalmente puntate tutto sulla ‘contrattazione’ col vigile quando prendete una multa, la notizia di un occhio elettronico che veglia sulle infrazioni stradali della città di Genova non vi farà certo piacere.

Alle prime luci dell'alba, questa mattina, lo Space Shuttle Endeavour si è staccato dalla Stazione Spaziale Internazionale per fare rientro sulla Terra. La navicella ha lasciato definitivamente la Iss alle 5.55 ora italiana, mentre si trovava ad un'altezza di 346 km sulla verticale della Bolivia.