
E fu così che sul sentiero di campagna, al canto dei passeri, inebriato dal profumo della natura… mi sono collegato con il bluetooth alla batteria della bicicletta per sapere quanta autonomia avevo, ho così aggiornato il mio stato su Facebook facendo sapere a casa il momento esatto per buttare giù la pasta e twittato #pedalandoallegramente. Pazzia? No, tecnologia della eSocialBike.

Non solo le auto di tutti i giorni, ma anche le supercar del futuro saranno ibride. E non solo per consumare meno, come nel caso della nuova Honda Civic, ma per essere ancora più veloci e divertenti da guidare. Come la futura Honda NSX, l'erede della leggendaria NSX degli anni '90 che fu sviluppata dagli ingegneri Honda seguendo i feedback di Ayrton Senna.

Oggi, nel campo delle automobili, si parla molto di veicoli ecologici, elettrici e a zero emissioni. Seppur lentamente, queste nuove macchine stanno iniziando a circolare anche nelle strade italiane. Ma quali novità ci attendono in futuro?

Chiamare il taxi con un'app? Nell'era delle applicazioni per smartphone si può. Nata nel 2009 a San Francisco grazie all'idea avuto da Garret Camp, Uber è un'app pensata per Android e Apple iOS ed offre un servizio di chiamata diretta dei taxi. Ma non per tutti, però. Infatti, il servizio si rivela più sofisticato e di lusso e mirato per una clientela più esigente.
Toyota e Audi presenteranno le rispettive auto senza pilota a Las Vegas, dando il via all'apertura del Consumer Electronics Show 2013, organizzato nella città che non dorme mai da oggi all'11 gennaio.

Concetto futuristico quello di ePatrol, il veicolo-drone della polizia progettato per il 2025. Esposto nel Salone di Los Angeles (30 Novembre-9 Dicembre), l'auto rappresenta una visione tecnologica ed evoluta dell’auto da pattugliamento stradale, basata su principi di velocità, agilità, basso impatto ambientale, ed è adatta alla viabilità futura della California.

I produttori di automobili americani ed il governo stanno pensando seriamente a nuove tecnologie che consentiranno alle auto del futuro di comunicare tra loro e con gli oggetti che le circondano. Avvicinandoci ad un incrocio, ad esempio, una macchina mostra una luce rossa: anche se noi non lo vedremo subito, la nostra auto riceverà un segnale da un'auto che si trova sul nostro percorso e ci avvertirà di una potenziale collisione, e magari frenerà anche automaticamente per evitare l’incidente.

Può superare i 100 Km/h l’automobile progettata da un gruppo di studenti dell’UtahState University (Usa) guidato da Lance Seefeldt. Velocità modesta? Non proprio, in quanto questo veicolo è alimentato con biodiesel derivato dai rifiuti industriali di produzione del formaggio. Oltrepassare i 100 Km/h ha significato stabilire un record su terra per un mezzo di quella categoria alimentato esclusivamente a biocarburante.