
È la nuova auto di Google. Si guiderà da sola e sarà sprovvista di volante. Presentato il suo primo prototipo, l'automobile autonoma di Big G sarà realizzata senza utilizzare il design o le caratteristiche delle auto già in commercio.

I treni del futuro saranno controllati via satellite. Un futuro non troppo lontano, assicura l'Agenzia spaziale europea, al lavoro sul progetto Train Integrated Safety Satellite System o 3InSat. Di che si tratta? Un sistema integrato di comunicazione sia terrestre che satellitare, in grado di controllare la rete anche in aeree remote, dove le apparecchiature a terra sono troppo costose, garantendo al tempo stesso più elevati standard di sicurezza.

Nokia si lancia nel settore delle auto del futuro. La società ha annunciato oggi che investirà 100 milioni di dollari sui veicoli intelligenti e connessi attraverso la NGP, la Nokia Growth Partners. Il fondo, non a caso denominato Connected Car, servirà a finanziare le società le cui innovazioni saranno all'avanguardia nel settore della mobilità intelligente.

Le auto del futuro si guideranno da sole, parola di Google che ha di recente mostrato le novità introdotte nella sua Google Car. Per dire addio allo stress alla guida, l'auto senza conducente potrebbe essere la soluzione.

Nasce la macchina supersonica o SSC, in grado di raggiungere una velocità record di 1.000 miglia all'ora, ovvero 1.600 km orari. Per far fronte a questa prestanza, tra le caratteristiche, un'aerodinamicità particolare.

Promuovere un’idea rivoluzionaria, che segni una vera e propria svolta nel mondo dei trasporti: è l’obiettivo della Michelin Challenge Design 2015 competition. Si tratta di una gara di design dalla quale dovranno emergere progetti di veicoli semplici e sostenibili che si adattino a soddisfare il puro piacere della guida.

L'auto del futuro si concentra sulla sicurezza. E sono alcuni ricercatori europei a dedicarsi allo sviluppo di un sistema basato su una telecamera che osserva le espressioni facciali mentre si guida. Alcuni algoritmi di rilevamento delle emozioni segnaleranno, quindi, il momento in cui si è sopraffatti da rabbia “stradale”.

L'auto del futuro è sempre più nel mirino della moderna tecnologia. E l'industria automobilistica è costantemente a lavoro nel modificare, sviluppare e testare nuove tecnologie. Ovviamente, andando incontro alle esigenze più diverse di comfort, sicurezza e maneggiabilità dell'auto. E, sebbene sia proprio la sicurezza su strada il vero obiettivo delle case di produzione, anche l'innovazione gioca un ruolo di primo piano.