
Le auto da corsa del futuro? Tecnologiche e interattive, con tanto di motori al plasma a induzione lineare, realtà aumentata e telai in materiali speciali. Dunlop, produttore di pneumatici, ha appena lanciato Dunlop Future Race Car Challenge, una raccolta di proposte sulle auto da corsa del futuro, e pubblica un report su come saranno le vetture per le gare del futuro.

Un'Harley Davidson elettrica in arrivo con il progetto LiveWire: la celeberrima azienda produttrice di motoveicoli ha presentato l'ultimo nato, diverso anche nell'aspetto estetico, ma soprattutto nel motore: addio ai rombi che hanno reso così famosa la compagnia statunitense, perché il propulsore è elettrico. La due-ruote di Milwaukee è ancora un prototipo, ma aspira a generare una nuova serie di veicoli.

Mentre Google punta alla macchina che si guida sola, un progetto europeo prova a fare ancora meglio, con un elicottero personale che mira a porre fine agli ingorghi stradali.

Di auto che volano e veicoli subacquei: non la smette di sognare come un bambino Elon Musk, fondatore di Tesla Motors, la compagnia californiana che ha fatto della produzione di auto elettriche la sua missione.

Tesla Motors: futuro open source per le auto elettriche. Non più brevetti segreti e non modificabili se non dai proprietari, ma disponibili e aperti ai cambiamenti di chiunque, anche della concorrenza. Lo annuncia il fondatore in persona Elon Musk, sostenendo che se la conoscenza resta appannaggio di pochi non si avrà il progresso.

Dai terreni assolati in cui vengono coltivati alle catene di montaggio, i pomodori diventeranno parte integrante delle automobili. Già oggi vengono usati prodotti di origine vegetale (riso grezzo, fibre di cocco, soia) per la realizzazioni di materiali in bioplastica e presto verrà trasformato anche il pomodoro. O meglio, la sua buccia e tutto quello che resta dagli scarti della sua lavorazione.

Vi siete mai chiesti come sarà l'auto del futuro? C'è chi la immagina super veloce e pluriaccessoriata e chi, invece, come la Shanghai Automotive Industry Corporation (SAIC), la vuole ecologica ma dal design accattivante.

La Cina si conferma come il paese dell'alta velocità. E se i nuovi progetti avveniristici ci parlano di collegamenti tra Pechino e San Francisco, che percorra la Siberia e lo Stretto di Bering, da non sottovalutare sono i treni che tuttora sono la punta di diamante dei trasporti cinesi.