
Tra i settori industriali più significativi e maggiormente in grado di creare lavoro, possiamo senz’altro individuare il mondo dell’automotive. Non solo, più in generale questo comparto dell’industria è capace di avere una grande influenza sulla vita quotidiana di un numero elevatissimo di persone.

Come ve la immaginate l’auto del futuro? Elettrica? Solare? Volante? La nota casa automobilistica General Motors ha una visione piuttosto pratica delle esigenze di domani. La parola chiave è risparmio e si riferisce sia alla mole di stress che accumuliamo nel traffico cittadino, sia ai consumi, e di conseguenza al portafogli e all’ambiente. In che modo però un auto può aiutarci a risparmiare cosi tanto? Semplice, secondo GM: la soluzione è nell’autonomia, o più precisamente nella maggiore automazione.

Una DeLorean elettrica. La DMC-12 del celebre film Ritorno al Futuro tornerà sulle strade, con una novità ecologica. Con un progetto realizzato in collaborazione con la Epic EV (azienda che produce vetture elettriche) e confermato sul proprio sito ufficiale, la DeLorean Motor Company, società detentrice dei diritti dell’auto, ha infatti deciso di produrre una versione elettrica della sportiva americana, ed un modello è stato presentato nel corso dell'ultimo International DeLorean owners event di Houston.

L’automobile è uno degli oggetti di maggiore interesse dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica: i più recenti modelli tendono a inglobare tecnologie di assoluta avanguardia, fungendo al contempo da stimolo e da banco di prova per i più coraggiosi sperimentatori.

Anche una casa di grande importanza e prestigio come Mercedes punta con decisione sul mercato delle auto elettriche: lo dimostra la scelta di presentare a uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, cioè il salone automobilistico di Francoforte, il modello Mercedes Classe B E-Cell Plus.

Il nome con cui viene indicata nelle anticipazioni che si susseguono secondo l’usuale tam tam della rete è 'Rak e Concept', anche se è difficile immaginare che si tratterà della denominazione ufficiale. Senz’altro però, Opel è intenzionata a presentare un nuovo modello di city car elettrica all’edizione 2011 del salone di Francoforte, dal 15 al 25 settembre.

Una bicicletta low-cost per i contadini del Terzo Mondo. È questa l’idea alla base di Greencycle-Eco, che utilizza le attuali tecnologie per ridurre i costi di produzione ed essere accessibile agli agricoltori e al gruppo demografico con il più basso reddito dei Paesi del Terzo Mondo. La strategia dietro all’innovativa bici, progettata per una maggiore sostenibilità, potrebbe però portare benefici a tutto il mondo.

Di recente la Bmw ha presentato a Francoforte la i3 e la i8 Concept, due nuove automobili che verranno prodotte a Lipsia (400 milioni di euro l’investimento per la fabbrica) e debutteranno rispettivamente nel 2013 e 2014. La “i” sta per “innovazione”, il progetto che la Casa di Monaco di Baviera sta sviluppando dal 2007 per ritagliarsi un ruolo di spicco nel campo della mobilità sostenibile.