Arriva il taxi volante: il prototipo di Airbus entro la fine del 2017

Taxi volanti Airbus

#Supercar era un telefilm di fantascienza negli anni ‘90, ma ora le auto volanti, più volte ideate, arrivano davvero. Airbus si dice pronta a lanciare un prototipo di taxi che non correrà su strada ma in cielo. Se così fosse, la compagnia supererebbe all’ultimo Google e Uber, anche loro impegnati da tempo nella realizzazione di questo mezzo di trasporto futuristico.

Il Ceo di Airbus Tom Enders l’anno scorso aveva creato la divisione Urban Air Mobility e l’aveva dedicata proprio al progetto #Vahana, che promette di lanciare sul mercato taxi volanti entro il 2022, anno in cui potremmo effettivamente vederli circolare.

“Cento anni fa il trasporto urbano è andato sottoterra, ora abbiamo i mezzi tecnologici per andare sopra la terra”, ha detto Enders alla DLD digital tech conference di Monaco di Baviera. Andare in volo potrebbe avere multipli effetti benefici sul trasporto urbano e sui costi delle infrastrutture, che non dovrebbero più essere così sofisticate e capillari se questo mercato si diffondesse sul serio.

Obiettivo di Airbus sono in particolare i taxi volanti elettrici, con decollo e atterraggio verticali, da uno o più posti, prenotabili via smartphone tramite un’app apposita. E in questo si differenzierebbe da Uber, che pensa a degli elicotteri veri e propri, inizialmente con pilota, in futuro con guida autonoma.

Il sistema deve essere messo a punto nei dettagli, ha precisato il CEO, ma i problemi, comunque, non sembrano tecnologici. Attualmente infatti la regolamentazione stradale non prevede norme per il trasporto in volo (né tantomeno per la guida senza pilota) e, se i tempi di lancio fossero veramente così stretti, la normativa dovrebbe adeguarsi in fretta. Ma, come sappiamo, questo difficilmente avviene.

D’altronde “se ignoriamo questi sviluppi, saremo esclusi da importanti segmenti di business, ha concluso. In poche parole, se ignoriamo gli sviluppi tecnologici, ignoriamo il futuro.

Roberta De Carolis

LEGGI anche:

- L’auto del futuro? Oltre a guidarsi da sola, volerà

- Auto del futuro: ecco le tecnologie che ci attendono entro il 2020

Cerca