Auto del futuro: nel 2020 l'Apple Car elettrica che si guida da sola

apple car

Anche Apple avrà la sua macchina autonoma? Molto probabilmente si, almeno secondo le ultime indiscrezioni che, sempre più insistentemente rimbalzano sul web. Anzi, ci sarebbe anche un nome in codice relativo al progetto. Potrebbe essere Titan, e lo riferisce il Wall Street Journal.

La Apple Car o iCar, che dir si voglia, potrebbe fare la sua comparsa nel 2020. Per il momento, però, si parla solo di supposizioni. Tuttavia, se ciò dovesse realizzarsi, la macchina senza conducente di Cupertino entrerebbe in diretta competizione con le auto elettriche di altri giganti del settore automobilistico, come Tesla e General Motors (si parla anche di un considerevole numero di ingegneri e manager assunti da Apple e “soffiati” a queste case automobilistiche) che, a loro volta, promettono di lanciare le proprie vetture nel 2017. E che dire della Google Car di cui si parla già da tempo e sempre più frequentemente? La mossa di Apple, infatti, potrebbe considerarsi una sfida, quella eterna sfida, che la vede costantemente fronteggiare il gigante Big G.

Una vettura a guida autonoma, dunque, che si baserà su una tecnologia probabilmente simile a quella impiegata da Google per la sua self-driving car. La iCar sarà provvista di un motore elettrico ed equipaggiata con un software di cui, però, ancora poco si sa. Quasi certamente sarà alla base dell'autonomia di guida del veicolo marchiato con la mela morsicata. Non solo telefonia e dispositivi indossabili. Apple si lancia nella realizzazione di un modello di macchina che sia in grado di gareggiare con le tecnologie proposte da Mountain View.

Alcune caratteristiche richieste dal self-driving sono ben stabilite dal governo statunitense, tanto da raccomandarle alle diverse case automobilistiche. Tra queste, i cosiddetti crash-imminent braking CIB, per la frenata repentina, e il supporto di frenatura dinamica (DBS) che monitora la strada, evitando situazioni che potrebbero causare una collisione. Inoltre, la vettura sarà dotata di un sistema di frenata che ridurrà al minimo la gravità di un incidente o lo impedirà del tutto.

Tuttavia, c'è da aggiungere che alle voci del progetto si affiancano quelle, altrettanto insistenti, secondo le quali la determinazione di Apple non assicura che il progetto Titan possa alla fine essere realizzato. Cupertino, infatti, ci ha abituati ad una serie di prodotti che necessariamente deve andare incontro alle aspettative dei dirigenti. E se ciò non dovesse accadere, l'intero progetto potrebbe venire accantonato. Nonostante Apple ci creda fermamente, tanto da avervi assegnato un team di mille addetti, tra ingegneri e meccanici.

Quale sarà, quindi, il destino della Apple Car? La vedremo effettivamente competere con le altre auto del futuro?

Federica Vitale

Leggi anche:

- Google Car: si guiderà da sola e senza volante

- Auto del futuro: ecco le tecnologie che ci attendono entro il 2020

- Entro il 2026 l'auto si guiderà da sola

Cerca