Hyperloop: Musk annuncia un circuito sperimentale in Texas

hyperloop

Il miliardario Elon Musk annuncia la sua intenzione di costruire un circuito sperimentale di 8 chilometri per i test delle capsule Hyperloop. Molto probabilmente, il progetto verrà sviluppato in Texas, dove le aziende e gli addetti ai lavori potranno usufruire del tracciatodi prova appositamente pensato per il mezzo di trasporto ultrarapido.

Musk, che ha fondato l'azienda spaziale SpaceX e dirige tutt'oggi l'impresa di auto elettriche Tesla, ha annunciato il proprio progetto lo scorso giovedì presso l'annuale forum Texas Transportation che si tiene ad Austin. In passato, Elon Musk aveva già proposto un mezzo per collegare Los Angeles e San Francisco in meno di un'ora. I sostenitori dell'idea furono coinvolti in una joint venture volta a trasformare in realtà un simile progetto entro almeno un decennio.

Musk ha suggerito anche la possibilità che gli studenti possano testare i propri progetti come spesso accade per quelli legati al settore automobilistico. "Le persone, ad esempio, potrebbe competere per far sì che il sistema possa essere più veloce", ha ipotizzato lo stesso Musk. "Penso che potrebbe essere molto divertente".

Hyperloop è un rivoluzionario sistema di trasporto in grado di abbreviare i tempi di percorrenza e ridurre i costi di viaggio. La velocità raggiunta da queste capsule supersoniche si attesta attorno i 1200 km/h e, per rendere un'idea, una distanza tra Milano e Roma potrebbe essere percorribile in soli 20 minuti. Un treno supersonico, dunque, ma dotato di ogni comfort. Per questo, come lo stesso miliardario sostiene, occorrono le idee di tutti relativamente al design delle capsule.

Hyperloop musk

In pratica, Hyperloop è concepito con una forma tubolare, costituito di elementi che vengono spinti dall'aria. Un'idea salutata da Musk con un tweet, nel quale spiega proprio come questo circuito sia pensato per effettuare tutte le analisi del caso.

Sebbene circondato da dubbi e scetticismo, il progetto sarà finanziato da privati sostenitori dell'idea. E, eliminando proprio questo alone di dubbio, il mezzo di trasporto, se dovesse dimostrarsi efficacie, sicuro e funzionante, costituirebbe una vera e propria rivoluzione nel settore dei trasporti. Questo perché ogni singola capsula partirebbe a distanza l'una dall'altra di circa 30 secondi e non necessiterebbe di strutture architettoniche apposite.