Google car: arriva il primo prototipo reale della prima auto elettrica con tanto di pilota automatico. E il debutto dell'auto intelligente del futuro marcata Big G potrebbe avvenire già nel 2015.
Il gigante di Mountain View aveva mostrato il design della sua macchina lo scorso maggio ma si trattava di poco più che un mockup che non aveva nemmeno i fari funzionanti. Oggi, la Google self-driving car è una realtà: un'auto in grado di guidare da sola, grazie ad un complesso sistema che fa uso di sensori, videocamere e algoritmi avanzati.
"Il veicolo che abbiamo mostrato in maggio era un primo mockup: mancavano anche le luci! Da allora abbiamo lavorato su diversi "prototipi-di-prototipi", ognuno dei quali disegnato per testare differenti sistemi di guida autonoma. Ad esempio, le parti tradizionalmente equipaggiate da un'automobile come il volante e i freni, oppure quelle dei veicoli self-driving come computer e sensori. Ora li abbiamo messi tutti insieme in questa vettura pienamente funzionante, il nostro primo prototipo a guida completamente autonoma", dicono da Google.
Si potrà guidare senza comandi a una velocità massima di 40 chilometri orari grazie a un apposito software e sarà dotata di sensori che eliminano punti ciechi e possono individuare oggetti a una distanza di più di due campi da football in qualsiasi direzione.
L'obiettivo del colosso californiano, che già aveva lavorato per dotare le vetture automobilistiche giapponesi Toyota e Honda, è quello di migliorare la sicurezza stradale e trasformare il concetto di mobilità di milioni di persone.
Quanto al design, l'auto di Big G potrebbe essere paragonata a quella creata da VisLab e dall'Università di Parma: DEEVA, che, però, nasconde videocamere e sensori all'interno del telaio, mimetizzandosi alla perfezione con le vetture tradizionali.
Germana Carillo
LEGGI anche:
Entro il 2026 l'auto si guiderà da sola Google Car: l'auto che si guida da sola anche in citta'