Auto del futuro: il Regno Unito dice sì a quelle senza conducente

autosenzaautista uk

Arriva nel Regno Unito la macchina che si guida autonomamente. A decorrere dal gennaio 2015, infatti, il governo britannico permetterà alle auto senza conducente di circolare sulle strade del paese. Al tal fine, il governo sta esaminando attentamente le condizioni delle strade per garantire che queste siano pronte per questo tipo di veicolo.

"L'annuncio di oggi vedrà le auto senza conducente circolare sulle nostre strade in meno di sei mesi, cosa che ci pone all'avanguardia di questa tecnologia nella trasformazione ed apertura alle nuove opportunità per la nostra economia e la nostra società", osserva Vince Cable, segretario aziendale del Regno Unito.

Tre città britanniche saranno selezionate per ricevere parte dei finanziamenti finalizzati ai test. Prove su strada che dureranno tra i 18 e i 36 mesi. Il Dipartimento del Regno Unito per i trasporti condurrà tali test in due settori chiave della tecnologia dell'auto senza conducente: le automobili completamente autonome che non richiedono guidatori e le macchine con autisti qualificati che potrebbero prendere il controllo della vettura. Il Regno Unito aveva precedentemente promesso di avviare i test sulle auto senza conducente. Era il 2013 e il progetto andò incontro ad alcuni rallentamenti. Finora, dunque, queste auto sono state testate solo su strade private e non pubbliche.

I funzionari governativi britannici hanno lodato le possibilità delle auto autonome di migliorare la sicurezza del conducente, di ridurre la congestione stradale e abbassare le emissioni di carbonio. "La Gran Bretagna è pronta a far circolare questa nuova tecnologia”, ha dichiarato il ministro Greg Clark. "Conferma i nostri punti di forza nelle auto, nei satelliti e nel design urbano; con enormi benefici potenziali per i futuri posti di lavoro e per il consumatore".

Ma le auto senza conducente sono nel mirino degli americani già da un po' di tempo. Almeno fin da quando Google ha annunciato il proprio progetto di sviluppare un'auto autonoma nel 2010.

Questa tecnologia utilizza una combinazione di sensori e dispositivi informatici che consentono il passaggio della macchina e la sua reazione all'ambiente circostante in tempo reale, in modo simile a come fanno gli esseri umani. Negli anni scorsi, alcuni stati americani hanno messo alla prova queste auto, rivalutando anche il codice della strada.

Tra Regno Unito e Stati Uniti, chi vincerà la sfida? L'auto del futuro, dopotutto, è già una conferma.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Entro il 2026 l'auto si guiderà da sola

- VisLab: l'auto del futuro si guida da sola a Parma

- Bus senza conducente: parte oggi la sperimentazione ad Oristano

Cerca