Un'Harley Davidson elettrica in arrivo con il progetto LiveWire: la celeberrima azienda produttrice di motoveicoli ha presentato l'ultimo nato, diverso anche nell'aspetto estetico, ma soprattutto nel motore: addio ai rombi che hanno reso così famosa la compagnia statunitense, perché il propulsore è elettrico. La due-ruote di Milwaukee è ancora un prototipo, ma aspira a generare una nuova serie di veicoli.
Le prestazioni in effetti sono ancora inferiori a quelle delle sorelle con motore a combustione, con limiti del tutto simili a quelli degli attuali veicoli elettrici: velocità massima di circa 150 chilometri l'ora, con una coppia di 77 kg/m e una potenza di 74 cavalli, ma un'autonomia di 85km e soprattutto funzionamento continuo di non più di 60 minuti per volta. Forse un po' poco per un centauro, ma, promette l'azienda, il primo passo verso veicoli elettrici competitivi.
"LiveWire è una chitarra elettrica prima di un veicolo elettrico - ha dichiarato Mark-Hans Richer, Senior Vice President e Chief Marketing Officer della compagnia – […] La moto offre un'esperienza di guida "intima" […] con un nuovo inconfondibile sound. Il suono è una parte distinta del brivido. […] Quello di LiveWire è stato progettato per differenziare la motocicletta da quella a combustione interna e da altri motocicli elettrici sul mercato".
Piani a lungo termine per la disponibilità al dettaglio del veicolo saranno comunque fortemente influenzati dal feedback dei motociclisti che parteciperanno all'Experience Tour Project Livewire, il giro promozionale che Harley-Davidson inizierà dal Nord America già domani (prima tappa New York) ma che dovrebbe esportare in Europa l'anno prossimo.
Il lancio vero e proprio è previsto non prima del 2016. Se i tour avranno successo le moto del futuro potrebbero essere elettriche.
Roberta De Carolis
Foto: Harley-Davidson
LEGGI anche:
- Veicoli elettrici: ok alla sostenibilità ma con quali rischi?
- Veicoli elettrici: Bombardier lancia la batteria super leggera che si ricarica ovunque