MyCopter: l'elicottero personale che si guiderà come un'automobile

myCopter

Mentre Google punta alla macchina che si guida sola, un progetto europeo prova a fare ancora meglio, con un elicottero personale che mira a porre fine agli ingorghi stradali.

Ed è così che ci stiamo avvicinando ai veicoli volanti visti in molti film di fantascienza. Si chiama MyCopter ed è un progetto europeo di aviazione personale, finanziato con 4.3 milioni di euro, a cui partecipano Università ed Istituti di tecnologia (oltre al Max Planck Institute aderiscono il Centro Aerospaziale Tedesco, l'Università di Liverpool, il Karlsruhe Institute of Technology, il Politecnico di Zurigo e quello Losanna).

un progetto a lungo termine che prova ad affrontare il problema del traffico automobilistico dotando i cittadini europei di veicoli volanti, in grado di eliminare code, ingorghi e inquinamento.

In previsione c'è un futuro sistema di trasporti aerei automatizzati per evitare le congestioni del traffico automobilistico: PATS, acronimo di Personal Air Transport System, sarà il futuristico sistema di trasporti, per i tragitti casa-lavoro, da compiere a quota molto bassa e in ambito urbano, con un piccolo velivolo personale.

“Non è questione di se, ma di quando le auto volanti cominceranno a diffondersi" spiegano i ricercatori. "Ormai abbiamo veicoli dappertutto e strade sempre più larghe, ma continuiamo a restare incastrati in qualche ingorgo. Non ha senso costruire nuove strade quando non riusciamo nemmeno a provvedere alla manutenzione di quelle vecchie. E comunque in Europa abbiamo spazi limitati. Perché, allora, non sfruttare la terza dimensione?”

myCopter interni

L'idea è di rendere il volo facile come guidare una macchina: il veicolo presenterà un volante, dei pedali e un cruscotto da automobile. Ciò a cui puntano i ricercatori è lo sviluppo di un veicolo autonomo, in grado di arrivare a destinazione senza l'intervento umano. Hanno in mente un pendolare che entra in un'auto volante, seleziona il punto d'arrivo sulla mappa e si gode il viaggio senza dover guidare.

Il nodo principale resta quello di organizzare uno spazio aereo in aree densamente abitate senza creare disagio alla popolazione.

Arturo Carlino

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Le auto del futuro? Voleranno o andranno sott'acqua. Parola di Elon Musk

Terrafugia: l'auto volante in commercio entro 2 anni

Pal-V One, l'auto volante è in vendita. Costa 300 mila dollari

Cerca