I treni del futuro saranno controllati via satellite. Un futuro non troppo lontano, assicura l'Agenzia spaziale europea, al lavoro sul progetto Train Integrated Safety Satellite System o 3InSat. Di che si tratta? Un sistema integrato di comunicazione sia terrestre che satellitare, in grado di controllare la rete anche in aeree remote, dove le apparecchiature a terra sono troppo costose, garantendo al tempo stesso più elevati standard di sicurezza.
Per la prima volta in Europa, un progetto co-finanziato dall'Esa ha mostrato come satelliti di navigazione e di telecomunicazione possano essere utilizzati insieme ai sistemi ferroviari esistenti. Attualmente, le ferrovie si basano su reti terrestri dedicate che funzionano come parte del sistema di gestione del traffico ferroviario europeo ERTMS, utilizzato in Europa per il controllo dei treni e che fornisce istruzioni ai conducenti.
I treni comunicano la propria posizione mediante radiofari elettronici posizionati lungo la pista ogni 500-1500 m, trasmettendo le informazioni attraverso una rete terrestre dedicata collegata ai vari centri. Questi ultimi trasmettono poi i dati sulla “rotta”, sulle velocità consigliate e altre informazioni ai conducenti della stessa rete.
Ma i satelliti potranno rendere meno costoso e più preciso tale sistema, con la presenza, in alternativa di fari virtuali, ovvero punti digitali in un database ferroviario, e indicando la posizione esatta del treno tramite navigatore satellitare.
Il progetto 3InSat nel mese di aprile è stato provato su un treno passeggeri in Sardegna. Nel corso dei prossimi tre mesi, il team di 3InSat, guidato da Ansaldo STS, verificherà il sistema delle telecomunicazioni. A settembre sarà poi effettuata una seconda serie di test per verificare i servizi di localizzazione satellitare.
Alla fine dell'anno, il sistema Satcom sarà operativo in Australia ma non è escluso che nel prossimo futuro, potrebbe essere adottato da linee regionali in Europa.
Francesca Mancuso
Foto: Esa
LEGGI anche:
I viaggi del futuro? Le 10 idee per la terra e lo spazio
Clip Air: l’aereo che diventa treno
Treni: l’australiano A-HSV coniuga la modernità con un’anima verde