Auto del futuro: le 5 caratteristiche, dalla realta' aumentata alle comunicazioni tra veicoli

macchina futuro

L'auto del futuro è sempre più nel mirino della moderna tecnologia. E l'industria automobilistica è costantemente a lavoro nel modificare, sviluppare e testare nuove tecnologie. Ovviamente, andando incontro alle esigenze più diverse di comfort, sicurezza e maneggiabilità dell'auto. E, sebbene sia proprio la sicurezza su strada il vero obiettivo delle case di produzione, anche l'innovazione gioca un ruolo di primo piano.

Quindi, cosa ha in serbo il futuro per gli appassionati delle quattro ruote? Analizziamo 5 aspetti che, probabilmente, segneranno inequivocabilmente l'auto dei nostri sogni.

Energia mediante pannelli della carrozzeria

Le case automobilistiche stanno sviluppando e testando pannelli nella carrozzeria in grado di immagazzinare energia. Toyota è tra queste. E starebbe cercando di sviluppare pannelli ultraleggeri per lo stoccaggio dell'energia in un pannello leggero. Quest'ultimo potrebbe ridurre il peso di una vettura fino al 15 per cento.

Airbag che aiutano l'auto a fermarsi

Da quando gli airbag sono stati aggiunti ai veicoli, questi hanno soddisfatto una miriade di soluzioni. Così sono nati gli airbag a tendina, quelli laterali, l'airbag per le ginocchia o con le cinture di sicurezza. Ma si deve a Mercedes la sperimentazione di un airbag capace di portare la macchina ad una distanza di sicurezza adeguata, aiutandola nella frenata prima di un possibile incidente. Ciò sarà possibile grazie a dei sensori per il rilevamento dell'impatto.

Augmented Reality Dashboard

In pratica, si tratta di una realtà virtuale che mira a duplicare l'ambiente circostante grazie ad un computer di bordo. Questo sarebbe in grado di generare una vista composita per l'utente, ossia la combinazione della scena reale visualizzata dal conducente e una scena virtuale generata dal computer che “aumenta” la scena con ulteriori informazioni. L'obiettivo è quello di creare un sistema in cui l'utente possa annullare la differenza tra il mondo reale e quello virtuale.

Auto che si guida da sola

Non è una nuova idea. Spesso vista in telefilm o film d'azione. Ma una macchina che si auto-guida sarebbe il sogno di tutti. Soprattutto per quanti, intrappolati nel traffico, potrebbero dedicarsi a fare altro mentre sono in auto. Test a riguardo sono già in fase di attuazione. E, si prevede, che gli showroom possano ospitare queste macchina già dal prossimo decennio.

Auto che comunicano tra loro e con la strada

Non sarebbe davvero fantascienza veder comunicare la propria auto con altre. Si chiama Vehicle-to-Vehicle il sistema di comunicazione testato dai produttori di automobili come Ford. Un sistema che potrebbe contribuire a ridurre la quantità di incidenti sulla strada. Mentre il Vehicle-to-Infrastructure consentirebbe ai veicoli di comunicare con le infrastrutture stradali, come segnali o semafori.

Queste tecnologie, dunque, mirano a fare in modo che il numero di incidenti su strada diminuisca drasticamente. E l'auto del futuro dovrebbe fare in modo di soddisfare tali requisiti.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Entro il 2026 l'auto si guiderà da sola

- Apple e Ferrari: le auto del futuro funzioneranno con l'iPhone

- L'urina come combustibile per le autuo del futuro? L'idea è made in Italy

Cerca