Terrafugia: l'auto volante in commercio entro 2 anni

terrafugia auto volante

L'auto volante, finora apparsa solo al cinema e in TV, potrebbe presto diventare realtà. Ancora una volta è Terrafugia a promettere di mettere in strada, o meglio in aria, l'auto del futuro, la Transition, entro i prossimi due anni.

Lo scorso maggio, la società aveva annunciato di aver avviato gli studi di fattibilità. E a quanto pare i tempi sarebbero maturi per realizzare il progetto. Terrafugia, con sede nel Massachusetts, sta sviluppando due nuovi velivoli: Transition, più simile ad un aeroplano che parte da un comune aeroporto, e TF-X, la vera e propria macchina volante dedicata ai consumatori che decolla in verticale e che può partire dal vialetto di casa.

Il potenziale beneficio per l'umanità di una vettura pratica volante è enorme”, ha detto il CEO Terrafugia Carl Dietrich, secondo cui l'impatto globale dell'ampia diffusione di questo tipo di trasporto aereo personale potrebbe essere pari a 800 miliardi di dollari all'anno. “Credo che sia impossibile quantificare il beneficio per l'umanità”.

Transition, che sarà la prima disponibile sul mercato, è più vicina a un aereo che a una macchina volante. Essa è stata progettata per essere sì tenuta in garage, ma deve decollare e atterrare in un aeroporto. Richiede un certificato di pilota sportivo. Il costo? Circa 279 mila dollari.

La vera auto volante invece sarà TF-X, ancora in fase di concept. Sarà un veicolo a decollo verticale, come un elicottero, e non avrà bisogno di pista. A differenza della Transition, la TF-X non richiede licenza di volo ma sarà necessario fare un corso di 5 ore per imparare a controllarla. Tuttavia, la maggior parte delle operazioni di TF -X sarà eseguita da pilota automatico. Basterà dirle dove si vuole andare, et voilà, l'auto ci condurrà a destinazione tenendo conto di variabili come il meteo, altri aerei nel cielo e lo spazio aereo protetto.

Per averla, però, si dovranno aspettare ancora da 8 a 12 anni. E il costo? Terrafugia dice è troppo presto per parlarne ma cercherà di renderlo il più basso possibile ma non sarà comunque inferiore a quello di “un'auto di lusso di fascia molto alta”.

Francesca Mancuso

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

- Terrafugia TF-X, l'auto volante a decollo verticale

Cerca