rosetta philae

L'Agenzia spaziale europea conferma che il lander Philae ha smesso di trasmettere informazioni dalla cometa sulla quale era atterrato lo scorso 12 novembre, localizzata tra Marte e Giove. Ora, però, è andato in modalità stand-by, in modo tale da conservare la sua energia residua. Il lander è entrato in ibernazione alle 01:36 della notte tra il 14 e il 15, riuscendo a inviare a Rosetta tutti i dati raccolti.

landerphilae prima foto

Ha toccato il suolo, dopo un viaggio durato dieci anni e un atterraggio di 7 ore. Il lander Philae della sonda Rosetta il 12 novembre, come stabilito, è giunto a destinazione. Un'impresa storica, la prima volta che un veicolo umano mette piede su una cometa, non senza difficoltà. Ma ecco le prime immagini inviate.

cygnus esplosione

Qualche istante dopo l'esplosione la navicella cargo italo-francese Cygnus è esplosa. Ieri sera alle 18.22 ora locale (in Italia le 23.22), il dispositivo si è alzato in volo insieme al razzo Antares ma qualcosa è andato storto. Le fiamme hanno avvolto i due veicoli. Nessuna vittima ma danni ingenti. La navicella avrebbe dovuto trasportare rifornimenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per gli astronauti.

x-37b

È tornato alla base il misterioso US Air Force X-37B, l'aereo spaziale in orbita nello spazio da circa due anni. Ma se non è un segreto che l'Air Force abbia inviato il veicolo spaziale senza equipaggio in orbita almeno tre volte, è anche vero che si rifiuta di dire quel che effettivamente l'aereo abbia eseguito.

nasa asi

L'obiettivo della Nasa è Marte. Soprattutto considerando il fatto che Cina e India hanno già intrapreso lo stesso percorso e con ottimi risultati. Lo conferma Charles Bolden, l'amministratore delegato della Nasa, in visita a Roma. Un traguardo raggiungibile, sebbene necessarie saranno anche le strategiche alleanze con i partner spaziali internazionali.

semaforo marte

E visto che su Marte c'è un po' di traffico ultimamente, vista la presenza delle sonde Maven della NASA e di quella indiana MOM, occorrerebbe proprio un semaforo. È quello che deve aver "pensato" il rover Curiosity. Durante una delle sue ispezioni fotografiche del suole marziano, il rover della Nasa ha immortalato una roccia che ricorda proprio un semaforo, insieme a un'altra perfettamente rotonda, probabilmente delle dimensioni di una palla da golf. Certamente non è il genere di cosa che ci si aspetterebbe di trovare sulla superficie sterile di Marte.

India Marte

L'India è diventata la prima nazione ad inserirsi con successo nell'orbita di Marte al suo primo tentativo. È il traguardo raggiunto dalla sonda Mangalyaan o, più “affettuosamente”, MOM-Mars Orbiter Mission, entrata nell'orbita del pianeta rosso dopo aver percorso oltre 650 milioni di chilometri.

Pagina 8 di 63

Cerca