
rientrata a casa, atterrando sulla base operativa Jezkazgan, in Kazakistan, la navicella spaziale 'Soyuz TMA-17', che il 21 Dicembre scorso si era diretta presso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), distante circa 355 chilometri dal nostro pianeta, per compiere una missione di sostegno.

Ieri mattina è rientrato lo space shuttle 'Atlantis' dall’ultima missione della sua carriera spaziale, atterrando sulla pista dello Space Kennedy Center.

rientrato oggi lo space shuttle 'Atlantis' dall’ultima missione della sua carriera spaziale. La navetta ha atterrato sulla pista dello Space Kennedy Center alle 14.48 ora italiana.

Ore 16.28, ora italiana: "Benvenuti alla stazione", ha detto l'ingegnere di volo Soichi Noguchi per radio all'equipaggio dell'Atlantis. Lo shuttle proprio ieri è ritorna in volo, e con a bordo 6 astronauti si è agganciato con successo alla Stazione Spaziale Internazionale "Alpha".

Dovrebbe concludersi nel mese di giugno il lungo viaggio della sonda giapponese Hayabusa, "falco" in italiano.

Durante una visita al Kennedy Space Center, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha lanciato una sfida alla NASA: preparare un viaggio su un asteroide.

La Nasa ha da poco effettuato un test di carico per un paracadute in grado di far atterrare carichi eccezionali. Il test è stato effettuato da un'altitudine di 7.600 metri circa, servendosi di un Air Force C-17, e ha spedito a terra un carico di 35 tonnellate (35.000 kg.).

Gli scienziati scherzando la chiamano ignoro-sfera, si tratta di una superficie di circa 50-100 km al di sopra della terra, troppo alta per gli aerei ma bassa per le orbite dei satelliti. Una zona preziosa per i ricercatori, ma difficile da raggiungere riferisce Alan Stern, scienziato del Southwest Research Institute. Tuttavia i voli suborbitali, come quelli di SpaceShipTwo della Virgin Galactic, possono arrivare nel cuore di questa regione.