
L'uomo su Marte con un viaggio low cost. Come? Attraverso la cattura balistica, una tecnica di navigazione utilizzata già dai veicoli spaziali con successo che mira ad acquisire velocità orbitando attorno alla Luna.

Un volo da capogiro. Orion, la navicella che la Nasa spera di utilizzare per portare l'uomo su Marte, di recente ha effettuato il primo volo in orbita per poi tornare nell'atmosfera terrestre e gettarsi nell'oceano. E l'Agenzia spaziale americana ha fatto sì che Orion riprendesse il suo breve viaggio, realizzando un video spettacolare.

Uno tsunami spaziale ha investito più volte la sonda Voyager 1. La navicella della Nasa che è ormai fuori dai confini del sistema solare, diretta verso lo spazio interstellare, ed è stata bombardata dalle particelle che il sole emette e che riescono a raggiungerla anche a enormi distanze.

Un lago su Marte? Un'ipotesi più volte avanzata. Il pianeta rosso potrebbe aver avuto in passato bacini d'acqua. Le nuove analisi condotte dal rover Curiosity hanno mostrato una particolare conca, tipica del “pavimento” di un antico lago.

Raggiungere la Luna in ascensore. Sembra surreale, più che fantascientifico. Eppure è il progetto che intenderebbe realizzare una società americana.

E alla fine ce l'ha fatta. La navicella Orion della Nasa ha lasciato la Terra e si è innalzata verso il cielo, con 24 ore di ritardo. Con la promessa di portare l'uomo su Marte, il veicolo della Nasa è diretto verso l'atmosfera.

Ritardato il lancio di Orion della Nasa, ossia la navicella che spianerà la strada all'uomo su Marte. Tuttavia, l'avvio della missione ha subìto un ritardo a causa del forte del vento che batte su Cape Canaveral, in Florida.

Orion, la sua partenza è attesa da tempo ma ormai mancano una manciata di ore al decollo del veicolo della Nasa, che un giorno potrebbe portare l'uomo su Marte.