
decollata oggi e viaggerà per due giorni nello spazio la navicella Soyuz TMA-01M con tre astronauti diretta alla Stazione Spaziale Internazionale. Il velivolo russo, partito da una base di lancio in Kazakistan, porterà sulla Iss Alexander Kaleri, Oleg Skripochka e Scott Kelly, i quali si uniranno ai tre membri dell'equipaggio già a bordo della stazione orbitale.

Incidente sulla Soyuz Tma-18. La navicella, a causa di un problema tecnico, ha 'lasciato nello spazio' i tre astronauti che sarebbero dovuti rientrare sulla Terra. I russi Aleksandr Skvortsov e Mikhail Kornijenko, e l'americana Tracy Caldwell-Dyson sono quindi ritornati al momento sulla Iss. Un nuovo tentativo, tuttavia, è già stato fissato per domani.

A caccia di antimateria nello spazio per scoprire l'esistenza di eventuali universi paralleli al nostro. l'operazione lanciata dal premio Nobel Samuel Ting e da Roberto Battiston, dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), che coinvolge 16 nazioni, 60 università e centri di ricerca e 600 fisici.

Ancora guai per l'Iss. Le due passeggiate spaziali che dovevano portare alla riparazione del guasto al sistema di raffreddamento della Stazione Alpha, che era sopraggiunto la scorsa settimana, saranno rinviate.

Un nuovo imprevisto per la Stazione Spaziale Internazionale. Sabato scorso, il suo sistema di raffreddamento si è improvvisamente bloccato, costringendo gli atronauti a spegnere alcuni sistemi.

Dopo oltre 6 anni di esplorazioni, il rover Opportunity della Nasa ha finalmente colto la polvere del suolo di Marte. A differenza del suo gemello, il robot Spirit, che nel corso delle sue operazioni ha fatto numerosissime foto, i tentativi di 'catturare' la polvere dei tornando non erano andate a buon fine. Almeno fino ad ora. Ma il 15 luglio, le telecamere montate sul rover hanno finalmente mostrato che Opportunity è riusciuto a raccogliere un'alta colonna di polvere in movimento.

Domenica ci sarà un nuovo tentativo di aggancio alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), da parte della navicella cargo russa senza equipaggio, dopo l'incidente avvenuto ieri, per cui la navetta non era riuscita ad attraccare alla Iss e gli astronauti ne avevano totalmente perso il controllo. A riferirlo il comandante della missione, citato dall'agenzia di stampa Interfax.

Acqua su Marte. Dopo 'Mars 500' e il lancio del viaggio virtuale nello spazio, ecco che il rover Spirit, operativo da qualche tempo sul pianeta rosso, fornisce un' ulteriore prova riguardo alla passata presenza di acqua allo stato liquido su Marte.