marte

Siamo soli in questo nostro universo? La domanda che l’uomo si pone forse da sempre tra poco potrebbe avere una risposta grazie ad Ares, l’aeroplano della Nasa che sarà spedito su Marte e che potrà cercare tracce di vita sul pianeta rosso. Sarà infatti attrezzato come un laboratorio chimico e cercherà gas residui dell’attività biologica come prove dell’esistenza di forme di vita simili alla nostra, in particolare il metano, prodotto di decomposizione di composti del carbonio, insieme ad ammoniaca e ossidi nitrosi, derivati dal ciclo dell’urea.

viaggio_su_marte

Ed ora immaginate che vi si proponga un viaggio. Un lungo viaggio interplanetario con destinazione Marte. Ma di sola andata! No, non è fantascienza, ma un progetto nuovo di zecca firmato Nasa e Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency), che hanno pianificato quel che nell’ambiente è ormai noto come 'Hundred-Year Starship', ossia una navicella spaziale che impiegherà cento anni per eseguire la sua missione sul pianeta rosso. Con la prospettiva che gli astronauti possano non fare ritorno a casa.

Pagina 59 di 63

Cerca