H 04.50 p.m./H 22.50 in Italia. La missione STS-133 dello Space Shuttle Discovery si è lanciata verso lo spazio in modo perfetto e puntuale. Era da ottobre che la navetta più anziana della Nasa attendeva il momento di volare. Numerosi sono stati i disguidi ed i problemi tecnici che ne hanno ritardato la partenza.

La navetta Kepler si è correttamente agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale. Proprio mentre dalla base di Cape Canaveral lo shuttle Discovery partiva per il suo ultimo volo, la navetta Atv-2 è riuscita a raggiungere l'Iss portando con sé oltre 7 tonnellate di rifornimenti.

È tutto pronto o quasi. Il prossimo giovedì 24 febbraio la storica navicella Discovery della Nasa partirà per il suo ultimo viaggio nello spazio all'interno della missione STS-133. Il lancio, previsto da oltre 4 mesi, avverrà dal Kennedy Space Center in Florida, alle 16.50 ora americana (22.50 in Italia).

Ce l'ha fatta. Nonostante il rinvio di 24 ore, Ariane 5, il modulo che porterà Kepler alla volta della Stazione Spaziale Internazionale ieri sera alle 22.50 ora italiana, ha finalmente preso il volo.

stato rinviato a stasera il lancio di Ariane 5, il modulo che avrebbe dovuto portare nello spazio Johannes Kepler (o Atv-2 - Automated Transfer Vehicle), la navicella dell'Agenzia Spaziale Europea. Ieri, 15 febbraio, quando ormai mancavano pochi minuti al decollo dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese, a causa di un problema tecnico, la procedura di partenza si è bloccata automaticamente.

Opportunity, il rover della Nasa incaricato di esplorare Marte, festeggia quest'anno il settimo anniversario di permanenza sul suolo marziano. Era il 25 gennaio 2004 quando la sonda giunse nei pressi di 'Santa Maria', un cratere il cui diametro ha le dimensiono di un campo da football.

Si è conclusa ieri 14 febbraio la prima parte del viaggio-simulazione alla volta di Marte. Una missione con il sapore della speranza. La speranza che, un giorno, questo sogno possa diventare realizzabile e concreto.

Tutto è pronto, o quasi, per il lancio di Kepler, il dispositivo dell'Esa che porterà all'Iss nuovi rifornimenti. La data di partenza, il 15 febbraio, ormai è vicina. Chiamata anche Atv-2 (Automated Transfer Vehicle), la navicella segna un ulteriore punto a favore dell'Agenzia Spaziale Europea, che si appresta a diventare l'unico fornitore della Stazione Spaziale Internazionale del mese.