Nautilusx

All'indomani del 'pensionamento' dello Space Shuttle Discovery, la Nasa è già al lavoro. È di prossima creazione un nuovo prototipo creato dall'agenzia spaziale americana per stazionare in orbita. Si tratta di una navicella tubolare che può essere riutilizzata per diverse missioni, in grado di ospitare fino a 6 membri di equipaggio e capiente abbastanza da poter contenere il rifornimento necessario per una permanenza di quasi due anni.

satellite_russo

La Russia ha lanciato un nuovo satellite nello spazio con una navicella spaziale Soyuz, la serie costruita negli anni ’60 dall’Unione Sovietica e ancora in uso. Dotato di uno dei sistemi di navigazione di nuova generazione, il satellite Glonass K, si trova nello spazio dal 26 Febbraio scorso e ha sostituito un disastro che ha portato nel mese di Dicembre alla distruzione di 3 navicelle.

leonardo

Si è conclusa lunedì, alle 18.38 ora italiana, la delicata e complessa serie di operazioni necessarie ad agganciare il modulo pressurizzato permanente Leonardo alla Stazione Spaziale Internazionale. L’intera procedura ha richiesto ben tre ore di lavoro, durante le quali è stato aperto il boccaporto di collegamento tra gli astronauti e lo spazio destinato all’aggancio del modulo italiano.

discovery_passeggiata

Si è tenuta con successo la passeggiata spaziale prefissata per ieri, 28 febbraio sulla Stazione Spaziale Internazionale. Per tutto il giorno precedente i due astronauti coinvolti, Alvin Drew e Steve Bowen, hanno configurato gli strumenti per il loro compito al di fuori della stazione. Mentre gli altri membri dell’equipaggio, tra cui il nostro Paolo Nespoli, hanno riesaminato attentamente ogni procedura, il comandante Lindsey ed il pilota Eric Boe hanno testato le manovre delle estensioni robotiche che coadiuveranno i due astronauti.

Pagina 56 di 63

Cerca