- Francesca Mancuso
- Pubblicato il
Buon compleanno Hubble! 25 anni nello spazio
Ha compiuto oggi i suoi 25 anni nello spazio. E per festeggiare, il telescopio Hubble ci ha regalato un'altra bellissima immagine del cielo.
Ha compiuto oggi i suoi 25 anni nello spazio. E per festeggiare, il telescopio Hubble ci ha regalato un'altra bellissima immagine del cielo.
La produzione di energia si sposta nello spazio. Parola della Cina che non è di certo l'unico paese ad aver puntato la propria attenzione oltre i confini della Terra. Entro il 2050, sarà operativa una stazione spaziale solare, in grado di lavorare 24 ore al giorno.
Su Marte Curiosity potrebbe trovare acqua allo stato liquido, ma solo di notte. Dopo aver scoperto un antico lago, il rover della Nasa infatti ha trovato nel suolo marziano un topo di sale che potrebbe fare sciogliere il ghiaccio durante le ore notturne.
Orbitano attorno alla Terra senza sosta. Sono i satelliti di telerilevamento delle agenzie spaziali di tutto il mondo. Una vera e propria danza invisibile sopra le nostre teste. Si tratta infatti di sistemi quasi sempre non visibili a occhio nudo visto le grandi distanze. Ma la Nasa ha simulato le loro orbite in un video.
La sonda Dawn è diventata la prima navicella a raggiungere l'orbita di un pianeta nano, lo scorso venerdì. Cerere, infatti, con la sua gravità ha attirato a se la navetta della Nasa, che si trovava a 61mila km dal pianeta quando è stata intercettata.
La sonda Dawn è ormai a un passo dall'orbita di Cerere, il pianeta nano. Dopo aver visitato e studiato in maniera approfondita l'asteroide Vesta, la navicella della Nasa è vicina al suo nuovo e ultimo obiettivo. L'ingresso nella sua orbita, infatti, è previsto per venerdì 6 marzo.
I dati dei quattro satelliti radar Cosmo-SkyMed saranno messi a disposizione del pubblico in modo gratuito. L'Agenzia Spaziale Italiana, infatti, rende noto questo nuovo progetto che verrà attuato grazie a due Open Call rivolte non solo alla comunità scientifica internazionale, ma anche al settore privato nazionale di Piccole e medie imprese (Pmi), Start-up e Spin-off universitari.
Ha osservato la sua cometa come mai aveva fatto prima d'ora. La Sonda Rosetta dell'Esa, durante il suo incontro ravvicinato, lo scorso 14 febbraio, si è ritrovata a soli 6 km da 67P/Churyumov-Gerasimenko. A parlare sono le immagini.