
Un'esplosione da brivido. È accaduto al razzo Falcon9 di SpaceX, che ieri avrebbe dovuto portare la navicella Dragon e il suo prezioso carico sulla Stazione Spaziale Internazionale. La settima missione di rifornimento della società di Elon Musk si è conclusa col botto.

Monitorerà lo stato di salute della Terra. Da oggi il nuovo satellite Sentinel2-A ci osserverà da lontanto. Si tratta del secondo della famiglia di sei satelliti del programma di monitoraggio ambientale europeo Copernicus.

Philae è di nuovo attivo. Il piccolo lander, il veicolo sbarcato insieme a Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko si è svegliato dal letargo in cui era caduto a novembre, pochi giorni dopo l'atterraggio della sonda europea.

Si va a vela nello spazio, e non è un modo di dire. Una nuova era per l'esplorazione spaziale. È questa la speranza di Planetary Resource che ha realizzato la prima navicella che funziona a vela: LightSail. Lanciata il 20 maggio scorso nella bassa orbita terrestre, la navetta ha già inviato le prime foto scattate durante il volo.

Non si sa ancora né dove né quando. L'unica cosa certa è che il cargo russo Progress si schianterà sulla Terra. Inutili i tentativi di riprenderne il controllo del dispositivo da Terra. Allertata anche la Protezione Civile.

Oggi, 30 aprile, la sonda Messenger si schianterà su Mercurio, il più piccolo pianeta del sistema solare e anche il più vicino al sole. Dopo aver orbitato 4mila volte, Messenger si è avvicinata alla sua superficie e questa sera concluderà la sua missione.

La navicella cargo Progress M-27M non arriverà a destinazione sulla ISS. Niente rifornimenti per Samantha Cristoforetti e i colleghi astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Riscaldare le abitazioni sulla terra attraverso un sistema laser dallo spazio. Anche la Scozia, insieme a Giappone, Cina e Stati Uniti si sposta oltre i confini terrestri per cercare energia pulita. Attraverso una serie di collettori solari giganti in orbita geosincrona l'energia accumulata a un'altezza di 36mila km verrebbe inviata sulla Terra tramite laser.