Quella brutta crepa sulla Cupola della Stazione Spaziale...

crepa iss

Una crepa sul vetro. Se in auto o in casa, trovare un foro ci fa arrabbiare, nello spazio la situazione è un tantino più preoccupante. Nei giorni scorsi, una serie di detriti hanno scheggiato la Stazione Spaziale Internazionale. Il buco, presente nella Cupola, è superficiale ma decisamente inquietante almeno ai nostri occhi.

Non neghiamolo, il primo pensiero è andato a Gravity, il film con Sandra Bullock e George Clooney, in fuga dalla ISS dopo una pioggia di detriti. Per fortuna, nella vita reale il finale è stato decisamente diverso.

Il foro infatti non desta preoccupazione. “Spesso mi viene chiesto se la Stazione Spaziale Internazionale è colpito da detriti spazialiha detto l'astronauta britannico Tim Peake, che ha scattato la foto della finestra danneggiata. Ciò che si nota è una piccola crepa circolare dal diametro di 7 mm probabilmente frutto del contatto con un piccolo frammento di metallo non più grande di un paio di millesimi di millimetro.

La Cupola, di costruzione europea, è stato aggiunta alla Stazione Spaziale Internazionale nel 2010 e continua a fornire la migliore camera con vista. Le più belle foto della Terra dallo spazio scattate dagli astronauti provengono da quella posizione privilegiata.

Infatti, oltre a servire come punto di osservazione e area di lavoro quando l'equipaggio opera con i bracci robotici della Stazione, la cupola regala anche una vista eccellente della Terra, degli oggetti celesti e veicoli in arrivo.

immagine

Le sue finestre sono silice fusa e vetro borosilicato. A volte vengono colpite da piccoli oggetti artificiali, i detriti spaziali.

In questo caso, il danno è stato minimo ma è pur vero che l'impatto con detriti più grandi rappresenta una grave minaccia. Un oggetto fino a 1 cm di grandezza potrebbe disabilitare uno strumento o un sistema di volo importante, mentre tutto ciò che misura più di 1 cm potrebbe addirittura penetrare negli scudi di moduli dell'equipaggio della Stazione. Un oggetto più grande di 10 cm potrebbe frantumare un satellite o i veicoli spaziali.

Per fortuna non è stato questo il caso e gli astronauti a bordo della ISS ieri hanno potuto festeggiare l'orbita numero 100.000 della Stazione Spaziale Internazionale. Con 16 orbite al giorno, una ogni 90 minuti, la ISS è stata lanciata nel 1998 ma è abitata dal 2000.

Redazione NextMe.it

Foto

LEGGI anche:

Alla deriva nello spazio: e se Gravity diventasse realta'?

Space Station: le 6 stazioni spaziali create dall'uomo

Come si dorme sulla Stazione Spaziale Internazionale?

Tags: ,

Cerca