È volato nello spazio carico di rifornimenti per gli astronauti a bordo della ISS. Poi il razzo Falcon9 di SpaceX è tornato indietro portando a termine un'impresa pressoché storica: è atterrato verticalmente sulla piattaforma che lo aspettava nell'Oceano Atlantico.
Una svolta, che permetterà di riutilizzare i mezzi che volano nello spazio e che solitamente atterrano con un ammaraggio.
Falcon 9 era decollato lo scorso 8 aprile dalla base di lancio di Cape Canavera, in Florida, portando in orbita la capsula Dragon CRS-8. Quest'ultima conteneva materiali e rifornimenti per la ISS. Una volta portata a termine la sua missione cargo, la navicella è tornata sulla Terra, centrando la chiatta cargo ASDS (Autonomous Space Drone Ship) che la aspettava in mare.
A gennaio 2016, la Nasa aveva annunciato che Falcon 9 di SpaceX e Dragon erano stati selezionati per rifornire la stazione spaziale attraverso un secondo contratto commerciale fino al 2024.
Una nuova versione della navetta Dragon è in fase di sviluppo anche per il trasporto degli astronauti da per la ISS. Attualmente solo la Soyuz russa si occupa di portare gli equipaggi umani sulla Stazipone.
Ecco il video:
Nuovi passi verso il futuro dell'esplorazione spaziale.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
SpaceX lancia Falcon 9: al via la nuova era dei razzi spaziali privati
SpaceX: partita Dragon. Primo volo privato verso la ISS
Uomo su Marte: anche SpaceX ed Elon Musk progettano un viaggio verso il pianeta rosso