Un nuovo pezzetto d'Italia nello spazio. Si chiama ArgoMoon ed è il nano-satellite per lo spazio profondo selezionato dalla Nasa per la prossima Exploration Mission 1, prevista per il 2018.
Il satellite, realizzato da Argotec, rappresenterà l’Europa nella prossima missione della Nasa, in vista dei viaggi verso lo spazio profondo. L'agenzia spaziale Usa ha infatti illustrato la prima missione dello Space Launch System (SLS) prevista tra due anni.
L’Exploration Mission 1 (EM-1) sarà il secondo volo di collaudo dell'Orion Multi-Purpose Crew Vehicle, il veicolo spaziale su cui la Nasa sta lavorando. Orion dovrebbe essere la navicella che porterà l'uomo ad esplorare lo spazio e che potrebbe far sbarcare per la prima volta l'umanità su altri pianeti, Marte in testa, e sugli asteroidi.
ArgoMoon è uno dei CubeSat scelti dalla Nasa per l'esplorazione dello spazio profondo. A coordinare il progetto sarà l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
“Nella grande sfida dell’esplorazione condivisa dalle agenzie spaziali mondiali, il viaggio dell’uomo verso Marte, l’ASI continua a essere in prima linea, promuovendo e sostenendo le eccellenze scientifiche e tecnologiche del nostro Paese. La scelta di ArgoMoon da parte della NASA consolida ulteriormente il ruolo di prestigio dell’Italia a fianco dei maggiori paesi che conducono attività spaziali” ha detto Gabriele Mascetti a capo dell’Unità Volo Umano e Microgravità dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Cosa farà ArgoMoon? Il satellite si occuperà di scattare delle foto della missione e testerà i sistemi di comunicazione. Un passo importante per l'Italia. Come ha spiegato David Avino, Managing Director di Argotec, i CubeSat sono i droni del futuro e per la prima volta verranno testati lontano dalla Terra, in condizioni estreme.
Francesca Mancuso
Foto:Asi
LEGGI anche:
Il folle volo di rientro di Orion: il video della Nasa
Nasa, prove tecniche per la navetta che portera' l'uomo su Marte