Sbocciati i primi fiori nello spazio. A bordo della Stazione spaziale internazionale sono fiorite le prime zinnie. Un momento tanto bello quanto inaspettato visto che la presenza di muffe sulle foglie aveva quasi fatto perdere le speranze.
Invece, con un tweet direttamente dallo spazio l'astronauta americano Scott Kelly ha condiviso con noi la notizia, accompagnata da una bellissima immagine della zinnie sbocciate a 400 km dalla Terra, in una condizione di microgravità.
Già lo scorso anno avevamo assistito alla produzione della prima lattuga nello spazio, ma veder nascere un fiore sicuramente è molto più suggestivo.
A ospitare il verde in orbita, a bordo della Stazione, è Veggie una speciale serra installata sulla ISS nel 2014 pensata appositamente per far crescere il verde in condizioni difficili e diverse rispetto a quelle terrestri.
“Anche se alcune piante non sono cresciute perfettamente, penso che abbiamo guadagnato molto da questa esperienza e stiamo imparando di più sia sulle piante che sui fluidi per operare meglio tra la terra e la stazione. Indipendentemente dal risultato finale della fioritura, avremo imparato molto” ha detto Gioia Massa, del team scientifico della Nasa.
Il prossimo raccolto è stato dunque quello delle zinnie, selezionate non tanto per la loro bellezza quanto perché potrebbero aiutare gli scienziati a capire come i fiori crescano in condizioni di microgravità.
“L'impianto della zinnia è molto diverso da quello della lattuga” ha detto Trent Smith, project manager di Veggie. “È più sensibile a parametri ambientali e alle caratteristiche della luce. Ha una crescita più lunga, che va da 60 e 80 giorni quindi è una pianta più difficile da coltivare”.
Questo fa sì che la pianta possa essere un buon precursore del pomodoro.
Studiare le piante, in questo caso le zinnie, permetterà agli scienziati di saperne di più anche in vista delle future missioni umane su Marte, valutando condizioni estreme come la siccità, le inondazioni, la formazione di muffe o altre sfide.
Francesca Mancuso
Foto: Nasa
LEGGI anche:
Anche il bonsai vola nello spazio (FOTO E VIDEO)
Agricoltura nello spazio: sulla ISS si coltiveranno lattughe e ravanelli