Cygnus guarda avanti: in futuro stazioni spaziali attorno alla Luna e a Marte

cygnus2

Cygnus 4, la navicella cargo, è partita lo scorso 3 dicembre alla volta della Stazione spaziale internazionale. Dopo 4 tentativi, il lancio è stato portato a termine. E si annunciano grandi novità. La navicella infatti potrebbe spiccare il salto verso la Luna e Marte, diventando il modulo delle future stazioni spaziali in orbita attorno al nostro satellite naturale e al pianeta rosso.

Oggi, Cygnus 4 chiamato anche 'CRS-4' porta i rifornimenti agli astronauti a bordo della Iss grazie al contratto della Nasa con la società Orbital ATK, che ha scelto Thales Alenia Space.

Cygnus 4 rimarrà agganciato alla Stazione Spaziale per circa un mese. A gennaio si staccherà dal laboratorio orbitante e rientrare sulla Terra portando oltre una tonnellata di rifiuti.

Nel suo viaggio di andata la navetta trasporta numerosi esperimenti e circa tre tonnellate di carico tra equipaggiamenti scientifici, materiale per le ‘passeggiate spaziali’ e rifornimenti.

Tra gli esperimenti Cygnus 4 porterà sulla Iss anche la Portable On-Board Printer progettata e realizzata in Italia: una stampante che sperimenterà la tecnologia della stampa 3D in assenza di gravità. In questo modo, si cercherà di produrre pezzi di ricambio e strumenti direttamente in orbita a vantaggio dei costi delle future missioni spaziali.

Si pensa già al futuro, come ha spiegato anche Roberto Provera, direttore del Volo umano e dei programmi di trasporto della Thales Alenia Space:

“Stiamo lavorando per modificare Cygnus in modo che possa diventare un elemento con cui costruire una stazione spaziale per Luna e Marte. Il primo passo, è schermare il modulo dalle radiazioni cosmiche e renderlo abitabile cioè in grado di ospitare gli astronauti”.

Nelle speranze di Thales c'è la possibilità di trasformare la navicella in una sorta di officina in cui gli astronauti potrebbero assemblare le future stazioni lunari e marziane.

Dice Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia Cygnus “Abbiamo intenzione di continuare lo sviluppo del Cygnus PCM anche in vista di future applicazioni, come la logistica per supportare per l'esplorazione del sistema solare”.

Francesca Mancuso

Foto: Thales

LEGGI anche:

Il Cygnus italo-americano vola nello spazio privato

Lanciato il razzo Cygnus. Nuovi esperimenti sulla Iss

Tags: ,

Cerca