Curiosity e quei 7 minuti di terrore...

curiositymarte

Curiosity, mancano ormai meno di 3 giorni allo sbarco del rover della Nasa sul suolo di Marte. Ma gli esperti nutrono dei timori. Nonostante le varie manovre di raddrizzamento della traiettoria, ci sono 7 minuti a cui la Nasa guarda con trepidazione.

Dopo otto mesi di viaggio verso Marte, il successo di Curiosità dipenderà da alcuni momenti cruciali. Il più grande e complesso macchinario mai inviato sul pianeta rosso inizierà la sua discesa con sette minuti di caduta libera attraverso l'atmosfera marziana alle 05:24 UTC del 6 agosto.

Sulla Terra, gli scienziati della missione non potranno fare nulla se non attendere con le dita incrociate sperando per il segnale che il laboratorio remoto a sei ruote sia giunto finalmente a destinazione poi possa riposare sicuro alla luce del debole sole marziano.

Cosa temono gli esperti della Nasa? Curiosity atterrrerà nei pressi del cratere Gale, luogo scelto per le caratteristiche potenzialmente adatte alla vita, dove rotolerà verso una pila alta 5,5 km di depositi stratificati a caccia di tracce di vita.

Ma prima deve arrivare sano e salvo. Purtroppo, la storia dell'esploraziona marziana è stata costellata da insuccessi. Nel suo percorso verso il basso, il veicolo spaziale adotterà 6 diverse configurazione e procederà ad una velocitù pari a 6 chilometri al secondo. Curiosity sarà il primo veicolo dopo il programma Apollo degli anni 1960 e 1970, ad utilizzare un sistema di inserimento guidato, e l'ultima tappa della discesa segnerà il primo utilizzo di una sorta di gru del cielo.

Con i suoi 900 kg, Curiosity è troppo pesante per atterrare con l'airbag, come i rover precedenti, e retrorazzi come quelli utilizzati negli sbarchi precedenti potrebbero sollevare troppoa polvere, dannosa per il rover. "Tante cose possono andare male", ha detto l'amministratore della NASA Charles Bolden.

percorso curiosity

I funzionari del Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, in California, hanno però garantito una probabilità del 95% del successo nell'atterraggio. Milioni di simulazioni sono state effettuate e in base ad esse vi sarebbe solo l'1,7% del rischio di fallimento.

Ma i modelli non possono però considerare tutte le incognite, dice Steven Lee, a capo della missione. "Probabilmente il rischio più grande in generale è la nostra mancanza di immaginazione."

7 minuti di paura passati i quali, se filerà tutto liscio, Curiosity potrà andare a caccia di vita su Marte.

Francesca Mancuso

Cerca