Nessun problema per la missione dello Shuttle Endeavour. La Nasa ha infratti reso noto che le operazioni per l'attracco alla Stazione Spaziale Internazionale si sono svolte correttamente, senza alcun problema.
La missione prosegue meglio di com'era partita, visto che durante la fase di lancio alcuni frammenti di schiuma isolante si erano staccati da uno dei serbatoi, rischiando di provocare danni ingenti.
I lavori potranno pertanto proseguire in tutta tranquillità. Non sarà un caso se il nome di uno dei due moduli abitativi che compongono l'obiettivo principale della missione si chiama "Tranquillity". Insieme ad esso, verrà installata anche la cupola di osservazione "Cupola". Il primo è il cosiddetto "nodo di connessione 3", che avrà il compito di ospitare il sistema di sostentamento della nave e sarà anche il luogo adibito all'esercizio necessario agli astronauti per vivere in ambienti a gravità zero. Il secondo, Cupola, è una vero e proprio punto di osservazione, da cui verranno manovrati i robot che lavoreranno all'esterno della piattaforma. La Nasa annuncia panorami da favola.
I due strumenti sono stati fabbricati dal consorzio europeo Thales Alenia Spazio, e portarenno al completamento del 90% della struttura dell'ISS.
La durata della missione sarà di circa 13 giorni. Puntuale come un orologio svizzero, lo Shuttle Endeavour si è agganciata a una quota di 346 chilometri sopra l'oceano Atlantico al largo delle coste del Portogallo.
La Nasa ha messo a disposizione anche alcune immagini che raffigurano le manovre di avvicinamento alla Stazione Spaziale internazionale e il contatto, che è avvenuto quando in Italia erano da poco passate le sei del mattino.
Procedono quindi i lavori della Nasa sulla scia della nuova idea propugnata da Obama: il nuovo piano economico ingatti prevede meno investimenti per le missioni lunari e più fondi per lo sviluppo di alternative private per trasportare gli astronauti sulla ISS.
Francesca Mancuso