Shuttle Endeavour finalmente in missione

shuttle_endeavour_febbraio_

Dopo alcune difficoltà dovute al maltempo, lo Shuttle Endeavour è partito come da programma alle 10,14 ora italiana. La missione ha come obiettivo primario l'installazione di alcuni segmenti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lo shuttle farà ritorno tra tredici giorni. Cosa farà in orbita ?

Gli specialisti di missione Kay Auto e Nick Patrick sono già ai comandi del braccio robotico per il controllo standard delle condizioni post-lancio delle piastrelle di protezione termica della navetta.

L'ispezione, comandato in turni da Zamka, Virts, Hire, Patrick e Steve Robinson, usa telecamere e laser, al fine di fornire una vista 3D. I dati verranno esaminati da esperti, a terra, alla ricerca di eventuali danni subiti durante il lancio.

I moduli da istallare sono il Nodo 3 e la Cupola, realizzati dall'Agenzia spaziale europea (ESA) negli stabilimenti di Torino della Thales Alenia Space Italia. Il nodo 3 servirà a fornire ossigeno e depurare l'aria della stazione, mentre la cupola è un micro-laboratorio composto da sette finestre di vetro, creato per l'osservazione della Terra.

Redazione NextMe

Cerca