Shuttle Atlantis: l'8 luglio l'ultimo volo targato Nasa

atlantis

Mentre lo shuttle Endeavour è in orbita agganciato alla Iss da alcuni giorni, a terra fervono i preparativi per l’ultimo e definitivo lancio di Atlantis al quale spetta l’onore di chiudere l’era dei lanci spaziali delle navette shuttle. Proprio in queste ore, la Nasa ha annunciato che l'ultimo volo di Atlantis è stato programmato per l'8 luglio prossimo. La partenza, almeno inizialmente, era stata fissata per il 28 giugno, ma ha subito uno slittamento a causa delle due settimane di ritardo nel lancio dell'Endeavour.

Così il 31 maggio Atlantis intraprenderà la sua lenta marcia verso la rampa di lancio del Kennedy Space Center, mentre nei giorni scorsi è stato agganciato alla ben nota e caratteristica cisterna arancione esterna negli hangar di Cape Canaveral.

La missione di Atlantis sarà la 135esima e la 33esima per quanto riguarda il suo personale carnet di lanci nello spazio. La missione STS- 135 servirà a portare attrezzature e materiali per la manutenzione della Iss, sebbene non sia prevista alcuna spacewalk. A bordo di Atlantis verrà ospitato il modulo logistico Raffaello che sarà installato su uno dei componenti della stazione orbitale. In programma anche lo studio di un sistema per investigare il rifornimento di carburante attraverso robot meccanizzati.

Alla missione STS- 135 prenderanno parte tre uomini e una donna: il comandante Christopher J. Ferguson, il pilota Douglas G. Hurley e gli specialisti di missione Rex J. Walheim e Sandra H. Magnus; quest’ultima segna un ritorno a bordo della Iss poiché nel 2008 intraprese la sua lunga permanenza di ben quattro mesi e mezzo.

Lo space shuttle Atlantis ha traghettato in orbita ben 191 astronauti durante le sue 32 missioni; ha orbitato attorno alla Terra 4.648 volte per un totale di 120.650.907 miglia. Si deve il suo nome alla prima nave statunitense di ricerca oceanografica utilizzata dal Woods Hole Oceanographic Institution fino al 1966. Il suo primo volo risale al 1985 e, durante la sua carriera, ha trasportato in orbita due sonde planetarie, Magellano e Galileo, nel 1989 e il Compton Gamma Ray Observatory nel 1991. Inoltre, dal 1995, Atlantis ha compiuto sette viaggi verso la stazione spaziale russa Mir.

Atlantis concluderà la sua onorata carriera in esposizione al Kennedy Space Center. Il 12 aprile di quest’anno, l’amministratore Nasa Charles Bolden annunciò la decisione con queste parole: “Al KSC dove ogni missione shuttle ha avuto inizio e da dove sono partiti così tanti storici voli spaziali, metteremo in mostra il mio vecchio amico ‘Atlantis’”.

Con questa missione, dunque, la Nasa chiude 30 anni di voli shuttle. L’amministrazione Obama ha comunque dato avvio all’U.S. National Space Policy, un nuovo programma di viaggi spaziali questa volta in direzione del pianeta Marte. L’obiettivo è quello di creare una nuova generazione di navicelle i cui primi lanci si prevedono per il 2025 e il 2030.

Federica Vitale

Leggi tutte le notizie sullo Space Shuttle Endeavour.

Leggi tutte le notizie sullo Space Shuttle Atlantis.

Cerca