
La Nasa presenta gli aeroplani del futuro. L'agenzia spaziale americana ha rilasciato alcune immagini dei nuovi aerei commerciali che potrebbero scorrazzare nei cieli a partire dal 2025.

In gergo è definito 'stratellite' e si tratta di un dirigibile-satellite di nuova invenzione. È lungo 235 piedi (circa 74 metri) ed alto come un palazzo di 27 piani. È stato concepito con l’idea che possa orbitare nell’atmosfera come fosse una sentinella.

Si chiama 'Bullet 580 ship' ed è il dirigibile più grande del mondo gonfiato per la prima volta qualche giorno fa in un vecchio fienile per bestiame, ora trasformato in un palazzetto dello sport, in Alabama.

I terrestri come gli alieni, s'ingannano a vicenda, perché a quanto pare gli UFO potrebbero avere origine terrena. Arriva infatti Taranis, l'ultimo aereo da combattimento della Bae System (colosso britannico leader nel settore degli armamenti), che somiglia proprio ad un 'oggetto non identificato'.

Solar Impulse alla fine ce l'ha fatta: ha volato tutta la notte in piena autonomia senza avere la necessità di carburante. Il velivolo solare svizzero, alimentato ad energia solare, ha quindi superato una prova importante.

Il velivolo solare 'Solar Impulse' non ha più preso il volo questa notte a causa di problemi tecnici. Ad annunciarlo Bertrand Piccard, coordinatore del gruppo svizzero promotore dell'evento, il quale ha spiegato che "si è verificato un errore su una parte essenziale del piano".

Il velivolo solare 'Solar Impulse' effetuerà domani, considerando le eventuali condizioni meteo favorevoli, un test di 24 ore in notturna sfruttando l’energia accumulata durante il giorno.

Fine maggio. L'X-51, il sottile aereo dal muso di squalo sorvolerà a velocità supersoniche lo spazio aereo 15 chilometri sopra l'Oceano Pacifico. Il prototipo, di 4 metri di lunghezza, passando sotto l'ala di un bombardiere, tenterà di diventare il primo scramjet ad attraversare l'atmosfera ad una velocità ipersonica, ma in senso letterale visto che supera di circa 5 volte la velocità del suono.