biplano

Una volta ci pensava Concorde a permetterci di fare viaggi intercontinentali nel giro di poche ore, ma costava un po’ troppo e i milionari (in euro) erano troppo pochi per giustificare la sua esistenza. Per risolvere il problema si sono messi a lavoro i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) guidati da Qiqi Wang in collaborazione con l’Università di Standford (Usa): l’idea, per ora in fase di sperimentazione in forma di modello al computer, è costruire un velivolo con doppie ali, per ridurre la quantità di carburante necessario.

f-35a

Il nuovo F-35 Joint Strike Fighter, velivolo della quinta generazione di jet da combattimento americani, ha suscitato subito polemiche per gli alti costi ed alcuni problemi tecnologici. La stampa non ha potuto però non parlar bene del nuovo aereo targato Lockheed Martin dopo aver visto le immagini rilasciate dopo il suo primo volo notturno, condotto poche settimane fa alla Edwards Air Force Base, in California.

dreamliner

Si chiama Dreamliner e solcherà i nostri cieli consumando il 20% di cherosene in meno. È stato appena presentato dal colosso americano Boeing, con 'appena' tre anni di ritardo, visto che secondo le previsioni iniziali sarebbe stato pronto un po' di tempo fa. Ma a parte l'attesa, il velivolo reca con sé grandi novità. Prima tra tutte quella che riguarda i materiali costruttivi. Il nuovo Jet 787 infatti ha sostituito l'alluminio alla fibra di carbonio, molto più leggera e resistente.

zehst

Parigi-Tokyo in due ore e mezza invece delle attuali 11, azzerando anche le emissioni inquinanti. Il futuro dell'aviazione civile passa per Zehst, il nuovo aereo presentato al Salone Aeronautico di Le Bourget, la grande fiera mondiale annuale che si sta svolgendo in questi giorni, dal 20 al 26 giugno, alle porte della capitale francese.

aereo2050_3

Chi ama il volo sicuramente apprezzerà la nuova invenzione e sarà impaziente di provarla. Chi ha paura di volare, al contrario, troverà l’idea non solo bizzarra ma decisamente improponibile. Avete mai pensato infatti che, un giorno, sarebbe stato possibile provare l’ebbrezza di un decollo e o di un atterraggio ammirando il mondo allontanarsi? E sentirsi sempre più un uccello in volo?

radar_nubi

Vulcani, che spettacolo, ma anche che disdetta, soprattutto quando le nubi formate dalle ceneri degli immensi bestioni focosi bloccano gli aeroporti. È successo a Catania, qualche settimana fa, ed anche lo scorso weekend in Islanda, dove a distanza di un anno dall'ultimo avvenimento simile, l'impronunciabile vulcano Grimsvoetn, che si trova sotto il ghiacciaio Vatnajoekull nel sud-est del paese ha iniziato il suo spettacolo di fuoco, congestionando il traffico aereo.

easyjet

Gli aerei presto utilizzeranno le nanotecnologie. Ad annunciarlo è stata Easyjet, la compagnia low cost europea. In tempi molto brevi, dunque, potremmo vedere in volo nuovi velivoli che utilizzano le nanotecnologie. Easyjet è infatti la prima compagnia aerea commerciale a sperimentare un rivestimento in grado di ridurre l’attrito e aumentare il rendimento del carburante.

Pagina 8 di 10

Cerca