
Lockheed Martin l'ha messo a punto: è SR-72, il velivolo supersonico erede dell'SR-71. Può raggiungere una velocità pari a 6 volte quella del suono e volare senza pilota. Il drone è potenzialmente il primo mezzo ipersonico ad essere messo in funzione. Con incredibili scenari possibili per il futuro.

Navi anfibie, pattugliatori, elicotteri con visori notturni e droni. Ma anche aerei senza pilota (Uav). Così, il ministero della Difesa, ricorre ai viaggi della morte dei migranti nel Canale di Sicilia.

Sono 8,8 metri di larghezza comprese le ali e può viaggiare a una profondità di 1600 piedi. Anzi, può volare, perché Deepflight Super Falcon è lontano dai tradizionali modelli di sottomarini. Piuttosto, si tratta di un aereo subacqueo, capace di spostarsi a una velocità di 4,5 nodi in modo estremamente silenzioso.

Solar Impulse è atterrato a New York. L'aereo ad energia solare ha attraverso gli Stati Uniti da costa a costa, partendo da Phoenix lo scorso 4 maggio e raggiungendo New York il 6 luglio scorso. Con qualche brivido. Un problema all'ala sinistra ha costretto il velivolo ecologico a rinunciare al volo celebrativo sopra Liberty Island, dove si trova la Statua della Libertà, atterrando all'aeroporto JFK con tre ore di anticipo rispetto alla tabella di marcia, alle 23.10 circa ora locale.

Il consorzio aerospaziale europeo Eads (European aerospace consortium) ha presentato il suo aereo elettrico di linea, l'E-Thrust. Il velivolo promette di trasformare radicalmente l'aviazione commerciale entro il 2050. Sviluppato in collaborazione con Rolls-Royce per aumentare l'efficienza energetica dei futuri aerei di linea, il concept di Thrust è basato su un sistema di propulsione elettrica ibrida in grado di ridurre drasticamente il consumo di carburante, le emissioni e il rumore.

Aerei di linea, elicotteri, jet ad uso militare e velivoli innovativi, per circa 2.215 espositori e 290 delegazioni internazionali. I visitatori attesi per la 50esima edizione del Paris Air Show, sono 350 mila.

Uno stesso mezzo di trasporto per andare in treno e in aereo: questo lo spirito di Clip Air, l’aereo modulare che può diventare treno e ritornare aereo al bisogno. L’idea, nata presso il Politecnico di Losanna, sarà presentata al Paris Air Show di Parigi dal 17 al 19 giugno, durante il quale verrà anche mostrato un modello di prototipo.

“Benvenuti sul volo tra Warton ed Inverness, qui è il Computer di bordo che vi parla…” allora allacciate le cinture cari lettori, il primo volo senza pilota, completamente governato da un computer è stato effettuato con successo nei cieli della Gran Bretagna.