solar impulse2 svizzera

Farà il giro del mondo alimentato solo grazie all'energia solare. Solar Impulse 2. Nei giorni corsi, il velivolo svizzero ha preso il volo dall'aeroporto Payerne in Svizzera poco dopo le 5 e mezzo. Due ore e 17 minuti il tempo trascorso volteggiando sopra il paese. Ultime prove tecniche e dimostrative, visto che nel 2015 Solar Impulse 2 tenterà un'impresa da record: il giro del mondo ad energia solare.

droni roma

Si è svolto ieri nella capitale Roma Drone Expo&Show, il primo salone aeronautico tutto dedicato a droni, UAV e a tutti i mezzi aerei a pilotaggio remoto. Migliaia di curiosi hanno affollato lo storico Stadio "Alfredo Berra", concesso dall'Università Roma Tre, per conoscere da vicino questi piccoli velivoli radiocomandati che oggi stanno vivendo, in Italia e nel mondo, un autentico boom.

facebook droni

Facebook sarebbe attualmente in fase di discussione con la società Titan Aerospace per l'acquisizione di droni stazionari alimentati da pannelli solari. L'operazione costerebbe al popolare social network 'solo' 60 milioni di dollari, una vera goccia d'acqua fresca rispetto ai 19 miliardi di dollari investiti nell'acquisto di WhatsApp. Lo scopo di Facebook è quello di utilizzare l'esperienza di Titan Aerospace per far volare i propri droni fino a cinque anni, senza la necessità di ricaricarli e per fornire l'accesso ad Internet senza fili a circa 5 miliardi di persone senza connessione.

droni nasa

L'agenzia spaziale statunitense si prepara a lanciare missioni guidate dai droni nei cieli australiani nelle prossime sei settimane. La Nasa, infatti, starebbe progettando con la US Air Force il più grande e più sofisticato drone in servizio operativo al momento, dal nome minaccioso: RQ-4 Global Hawk Unmanned Aerial Vehicle (UAV).

volo ipesonico cina

La Cina testa i voli ipersonici. Il 9 gennaio scorso, il paese ha condotto un test di volo di un nuovo missile ad altissima velocità da destinare probabilmente alla difesa. Un veicolo che ha già fatto parlare di sé anche per le cifre da capogiro: durante i test ha raggiunto fino a 10 volte la velocità del suono, circa 12.300 km orari.

A soli 18 mesi dopo il suo viaggio inaugurale, il Pal- V One (Personal Air and Land Vehicle), l'auto volante a motore a benzina, ma già predisposto per funzionare a bioetanolo, diventa realtà. Una realtà commerciale, perché il biposto - secondo quanto scrive il Daily Mail - è stato messo in vendita ufficialmente nel catalogo 2013 di Hammacher Schemmler sotto il nome Helicycle.

Pagina 4 di 10

Cerca