È stato soprannominato il 'figlio del Concorde' e ha appena ottenuto il via libera con la certificazione FAA: si chiama AS2 ed è l'aereo del futuro. Lo straordinario velivolo promette di percorrere la rotta Londra-New York in appena tre ore e quella tra Los Angeles e Tokyo in sei. Nel 2021 effettuerà i primi voli di prova e nel 2023 partirà con i voli commerciali.
Un gioiello tecnologico volerà nel 2021 a una velocità di quasi 2.000 km all'ora. AS2 sarà costruito da Airbus e Aerion, e sarà il primo jet privato in grado di viaggiare a una velocità supersonica. Il sito produttivo sarà scelto negli Stati Uniti il prossimo anno.
Airbus fornirà le componenti principali e Aerion farà l'assemblaggio finale. Per il sito produttivo, Aerion ha bisogno di un'area di circa 40 ettari, nei pressi di un aeroporto con una pista lunga almeno 2.700 metri.
Il design dell'aereo non potrà che essere futuristico, con ali in grado di ridurre la resistenza complessiva del 20 per cento e una cabina di lusso lunga 10 metri, che può ospitare fino a 12 passeggeri. Una clientela d'élite.
“Guardiamo al primo semestre del 2016 per selezionare un sistema di propulsione, che ci consentirà di avviare formalmente il programma”, ha detto Doug Nichols, CEO di Aerion. “Si procederà con un motore che ci permetterà di soddisfare il nostro obiettivo di performance con le modifiche minime richieste”.
L'AS2 volerà in modo efficiente a basse velocità sorvolando la Terra a causa delle restrizioni di volo. Quando sorvolerà gli oceani invece, l'aeromobile potrà accelerare fino Mach 1.5, che è 1,5 volte la velocità del suono.
L'era dei voli supersonici è sempre più vicina.
Francesca Mancuso
Foto: Aerionsupersonic
LEGGI anche: