È partito questa notte da Abu Dhabi Solar Impulse 2, il primo aereo ad effettuare il giro del mondo usando esclusivamente l'energia solare. Il velivolo dalle grandi ali si è staccato dal suolo di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, alle 4.12 ora italiana. Prossima tappa: Mascate, nel Sultanato dell'Oman.
Una vera e propria impresa quella dell'ingegnere svizzero Andre Borschberg e del collega Piccard ai comandi dell'aereo monoposto. Un progetto da 150 milioni di dollari che spera di conquistare l'ambito primato: fare il giro del mondo in volo usando solo l'energia solare, muovendosi sia di giorno che di notte.
Sul progetto si lavora da tempo. Il suo predecessore, Solar Impulse, ha già attraversato l'America da un oceano all'altro ma il nuovo velivolo dovrà andare oltre, facendo il giro del mondo in 12 tappe, prima di tornare ad Abu Dhabi tra la fine di luglio e l'inizio di agosto. Nelle prime quattro ore di viaggio, l'aereo produrrà 45 kilowattora di energia. Dopo l'Oman raggiungerà India e Birmania, quindi ci sarà la tappa più lunga del viaggio: cinque giorni consecutivi di volo per un solo pilota, incaricato di attraversare il Pacifico da Nanchino, in Cina, fino all'arcipelago americano delle Hawaii.
Il piano è sostare nelle varie località per riposare ed effettuare la manutenzione, e nel frattempo anche per diffondere un messaggio sulle tecnologie pulite.
Il nuovo aereo ha un'apertura alare più ampia di un Boeing 747 e pesa più o meno quanto un'auto. Ma la sua forza, la sua ricchezza, è data da oltre 17.000 celle fotovoltaiche e da 589 kg di batterie. Per volare anche nelle ore notturne, Solar Impulse 2 è dotato di un sistema che genera e conserva l'energia del sole, riuscendo a muoversi anche quando manca.
La diretta del volo:
Il decollo dall'aeroporto di Al Bateen ha avuto luogo durante la notte, con 40 minuti di ritardo a causa di problemi tecnici che il team di volo ha dovuto risolvere. Il volo per l'Oman dovrebbe durare da 10 a 12 ore, percorrendo una distanza di 400 km, e secondo il team di organizzatori ci vorranno circa 4-5 mesi prima che Borschberg e Piccard completino il circuito di 36mila km. Prima del decollo, Borschberg ha detto a BBC News: “Sono fiducioso, abbiamo un aereo speciale e ci permetterà di attraversare i grandi oceani”.
“Potremmo dover volare per cinque giorni e cinque notti di seguito, e sarà una sfida. Ma abbiamo i prossimi due mesi, mentre voliamo su per la Cina, per allenarci e prepararci”.
Il futuro dei voli sarà dunque legato all'energia solare? Siamo ancora lontani dalla possibilità di avere voli commerciali di questo tipo ma le prospettive sono incoraggianti, considerato che il costo del fotovoltaico è in continuo calo e le tecnologie sono sempre più efficienti. Nel corso degli ultimi anni, il prezzo dei pannelli è sceso del 70% e si potrebbe ulteriormente dimezzare nel prossimo decennio.
Francesca Mancuso
Foto: SolarImpulse
LEGGI anche:
Solar Impulse: nel 2015 il tour solare intorno al mondo
Solar Impulse 2: l'aereo solare che farà il giro del mondo
Solar Impulse 2: presentato l'aereo solare che farà il giro del mondo nel 2015