Volare da New York all'aeroporto di London Heathrow in sole 5 ore. Un'impresa resa possibile dalla spinta favorevole dei venti più forti rispetto alla media, raggiungendo una velocità quasi supersonica. Tutti aspetti che hanno permesso di abbreviare il volo di 90 minuti rispetto ai consueti tempi.
È il traguardo raggiunto da un Boeing 777 della British Airways, che ha fatto la rotta da New York a Londra in 5 ore e 16 minuti proprio lo scorso mercoledì. L'aeromobile è stato in grado di raggiungere la velocità media di crociera di 1200 km/h grazie ad una corrente aerea di 323 km/h, sfiorando così la velocità del suono di 1237,68 km/h.
L'ex pilota della compagnia Alastair Rosenschein, ha dichiarato alla stampa inglese che fenomeni come questo, ovvero lasciarsi trascinare dalle correnti, sono "proprio come fare surf". “È straordinario quanto si possa andar veloci”.
Non è un fenomeno insolito, quindi, sebbene il caso del volo di linea di mercoledì scorso possa considerarsi un vero e proprio record. Diversi altri voli verso est e che attraversano l'Atlantico beneficiano dei venti forti. Tuttavia, il BA114 ha fatto notizia grazie al suo tempo. Perchè? Il mitico Concorde, ormai pensionato da diverso tempo, fu operato proprio da British Airways in cooperazione con Air France fino a quando non fu dismesso nel 2003. Era il 1996 quando un volo analogo a quello di oggi, tra New York e Londra, percorse lo stesso tragitto in poco meno di due ore e 53 minuti. Al contrario, per i passeggeri europei che viaggiano verso ovest, la corrente aerea “regala” tempi di volo più lunghi rispetto alla media, dato che gli aerei devono combattere potenti venti contrari.
Un fenomeno conosciuto da diverso tempo e che si manifesta, di norma, tra i 6.900 e gli 11.700 metri di quota. E sfruttato spesso dai piloti, tanto che questo potrebbe essere considerato un vantaggio meteorologico che permette anche di risparmiare sul carburante. E, sebbene una simile velocità possa essere effettivamente raggiunta dagli attuali aerei con i soli motori, ciò costituirebbe un enorme sforzo. Per questo motivo, quello del volo BA114 resta un record per l'insolita durata ad esso associata.
Federica Vitale
Leggi anche: