Farà il giro del mondo alimentato solo grazie all'energia solare. Solar Impulse 2. Nei giorni corsi, il velivolo svizzero ha preso il volo dall'aeroporto Payerne in Svizzera poco dopo le 5 e mezzo. Due ore e 17 minuti il tempo trascorso volteggiando sopra il paese. Ultime prove tecniche e dimostrative, visto che nel 2015 Solar Impulse 2 tenterà un'impresa da record: il giro del mondo ad energia solare.
Presentato ad aprile scorso, è l'unico velivolo a resistenza perpetua, in grado cioè di volare giorno e notte alimentato dall'energia solare, senza usare una sola goccia di carburante.
Il velivolo monoposto in fibra di carbonio ha una apertura alare di 72 metri (maggiore di quella del Boeing 747) per un peso di soli 2.300 Kg, più o meno quello di una macchina.
Le oltre 17.000 celle solari incorporate nelle ali garantiscono l'alimentazione attraverso i quattro motori elettrici da 17,5 CV ciascuno.
Durante il giorno, le celle fotovoltaiche ricaricano le batterie al litio che pesano 633 kg e che permettono al velivolo di volare anche di notte e quindi di avere un'autonomia praticamente illimitata. Per saperne di più sulle sfide della costruzione del Round- the- World Solar Airplane.
Ma già si pensa al prossimo anno. Il team di Solar Impulse infatti è proiettato verso l'impresa storica. Il primo giro del mondo con un aereo alimentato dal sole partirà dai deserti del Golfo Persico, schivando il monsone indiano, sorvolando i templi birmani e la Grande Muraglia cinese. Attraverserà poi il Pacifico e l'Atlantico per ritornare nel Golfo Persico. A guidarlo i due ideatori, Bertrand e André, che si alterneranno nelle varie tappe del tour mondiale, che durerà 5-6 giorni.
Francesca Mancuso
Foto: Solar Impulse
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
Solar Impulse 2: presentato l'aereo solare che farà il giro del mondo nel 2015
Solar Impulse: l'aereo solare vola da San Francisco a Phoenix