Dopo aver sorvolato Parigi, la Svizzera e il Marocco, l'aereo Solar Impulse volerà sui cieli degli Stati Uniti e rappresenterà il primo volo coast-to-coast della storia di un aereo ad energia solare.
Il Solar Impulse è appena atterrato all'aeroporto Moffett Airfield di San Francisco ed è già pronto per il viaggio che lo porterà da San Francisco a New York senza una sola goccia di carburante.
Il Solar Impulse è il primo aereo al mondo in grado di volare giorno e notte senza carburante. Ovviamente per compiere un'impresa di questo genere c'è e ci sarà bisogno di un lavoro d'alta ingegneria: l'apertura alare dell'aereo è quella di un Airbus A340 (63 metri), ma il Solar Impulse pesa meno di una piccola automobile (1.600 kg).
La fusoliera dell'aereo è in fibra di carbonio ultraleggero ed è sorretta da due ali rivestite con 12.000 pannelli solari, disposti in gruppi di 300 celle. Questi pannelli fotovoltaici catturano l'energia solare per tutta la giornata e la utilizzano per spingere i quattro motori da 10 HP del Solar Impulse. L'energia in eccesso viene immagazzinata in quattro batterie ai polimeri di litio che forniscono l'alimentazione di riserva per i voli notturni. La velocità media dell'aereo è di 43 miglia all'ora.
L'itinerario ufficiale della 2013 Across America mission è stato presentato il 28 marzo all'aeroporto di Moffett Airfield: a seconda delle condizioni meteo, a partire dal 30 marzo verranno effettuati alcuni voli tecnici per garantire gli ultimi controlli prima della missione coast-to-coast, che partirà l'1 maggio 2013.
Antonino Neri
Leggi anche: