Ceneri vulcaniche: il radar antinube sui voli EasyJet

radar_nubi

Vulcani, che spettacolo, ma anche che disdetta, soprattutto quando le nubi formate dalle ceneri degli immensi bestioni focosi bloccano gli aeroporti. È successo a Catania, qualche settimana fa, ed anche lo scorso weekend in Islanda, dove a distanza di un anno dall'ultimo avvenimento simile, l'impronunciabile vulcano Grimsvoetn, che si trova sotto il ghiacciaio Vatnajoekull nel sud-est del paese ha iniziato il suo spettacolo di fuoco, congestionando il traffico aereo.

Ma la soluzione a questo genere di problemi, viene ancora una volta dalla tecnologia. Si chiama Avoid (Airborne Volcanic Object Identifier), il nuovo radar messo a punto dal norvegese Fred Prata del Norwegian Institute for Air Research, che si basa sulle telecamere a infrarossi.

In grado di intercettare una nube vulcanica anche a 100 km di distanza e ead altezze comprese tra i 1.500 e i 15 mila metri, Avoid sarà consgeuentemente in grado di comunicare ai piloti per tempo le condizioni del cielo, permettendo loro di modificare la rotta.

Entro due mesi, il nuovo dispositivo dovrebbe essere provato su un Airbus 340 della compagnia low cost EasyJet. La compagnia si è distinta in un'altra occasione anche per l'utilizzo prossimo delle nanotecnologie a bordo dei propri velivoli.

Francesca Mancuso

Cerca