Gli aerei presto utilizzeranno le nanotecnologie. Ad annunciarlo è stata Easyjet, la compagnia low cost europea. In tempi molto brevi, dunque, potremmo vedere in volo nuovi velivoli che utilizzano le nanotecnologie. Easyjet è infatti la prima compagnia aerea commerciale a sperimentare un rivestimento in grado di ridurre l’attrito e aumentare il rendimento del carburante.
Tuttavia non si tratta di una novità assoluta. Infatti, questo tipo di rivestimento era già stato utilizzato dagli aerei dell’esercito statunitense. Nello specifico, il rivestimento ultra sottile è un polimero che unisce i legami alla superficie della vernice e aumenta di pochissimo il peso dell’aereo. Questo tipo di copertura, che utilizza al meglio le potenzialità delle nanotecnologie, è in grado di ridurre l’accumulo di detriti sulle ali dell’aereo, sul bordo più esterno e sulle altri superfici, diminuendo in questo modo la resistenza sulla superficie dell’aereomobile.
Grazie all’utilizzo delle nanotecnologie, la Easyjet stima di ridurre i consumi del carburante dell’1-2 per cento circa, il che rappresenta un ottimo risultato. Fino ad ora sono stati rivestiti otto aerei che saranno in fase di sperimentazione e di confronto per circa 12 mesi. Se l’esperimento darà i risultati sperati, si inizieranno a ricoprire anche altri aerei.
Non è la prima volta comunque che Easyjet avvia delle sperimentazioni a favore dell’ambiente e per ridurre i costi del cliente. Fin da 1995, infatti, la compagnia europea ha sempre cercato di trovare delle metodologie per ridurre i costi e l’impatto ambientale. Si è calcolato che Easyjet produca il 22 per cento in meno di emissioni rispetto ad altre compagnie aeree.
Alcuni fra i più importanti e significativi dati che sono legati alla compagnia low cost riguardano i motori utilizzati. Su un totale di 194 aerei, la maggior parte utilizzano motori Tech Insertion. Inoltre tutti i velivoli rullano utilizzando un solo motore.
Un altro dato riguarda il load factor degli aerei Easyjet il quale è di oltre l’87 per cento, più di qualsiasi altra compagnia aerea. Il peso interno degli aerei è inoltre ridotto grazie alla moquette molto sottile. E infine, gli ingegneri stanno anche cercando un modo per alleggerire il peso dei sedili.
Sull’ultima innovazione Easyjet, Carolyn McCall, CEO della compagnia in questione ha affermato: “EasyJet è molto soddisfatta del test con lo speciale rivestimento sui nostri aerei. L’efficienza è nel Dna di EasyJet. Se riusciamo a trovare nuove modalità per ridurre il carburante utilizzato dai nostri aerei possiamo trasferire i vantaggi ai nostri passeggeri offrendo loro tariffe basse e un ridotto impatto ambientale.”
Marta Proietti