Sottomarini: il cinese Jiaolong corre verso il record mondiale

sottomarino_jiaolong

Dovremo aspettare il 2012, ma gli scienziati di Pechino assicurano che il sottomarino Jiaolong raggiungerà la profondità di 7 mila metri, stabilendo in questo modo il record mondiale. Lo hanno affermato gli studiosi cinesi che hanno effettuato l'immersione nell'Oceano Pacifico raggiungendo per il momento la ragguardevole profondità di 5.057 metri.

Il sottomarino prende il nome da un mitico dragone cinese ed è stato progettato nel contesto di una ricerca scientifica orientale per lo studio dei fondali marini. A bordo, durante l'immersione, c'erano tre persone d'equipaggio ed in totale l'esperimento è durato sei ore.

"Una tale profondità significa che Jiaolong potrà raggiungere il 70 per cento di tutti i fondali marini del mondo", riferisce Wang Fei, lo scienziato che ha diretto le operazioni. Solo l'anno scorso, il sottomarino era stato protagonista di un'altra impresa, ossia quella organizzata per piantare la bandiera cinese sul fondale del mare della Cina meridionale, la zona contesa tra Cina e paesi limitrofi. Il test effettuato quest'anno, dunque, si inserisce in un tratto di mare caratterizzato da forti tensioni, definita persino dagli Usa "un'area di interesse nazionale".

La storia delle immersioni. Il record assoluto per un immersione spetta ad un batiscafo di fabbricazione italiana, Trieste, utilizzato dalla marina militare americana nella Fossa delle Marianne. Era il 1960 e il batiscafo giunse a 10.916 metri di profondità. L'attuale record per un sottomarino, invece, è del 1989 quando uno Shinkai giapponese raggiungesse i 6.527 metri.

"Alla profondità di 5 mila metri il Jiaolong ha sostenuto una pressione di 5 mila tonnellate per metro quadro. L'immersione è stata un test importante anche per l'equipaggio", continua Fei. Nel frattempo, Nuova Cina, l'agenzia che ha riportato la notizia, annuncia che nel prossimo futuro saranno effettuati nuovi test per approfondire la ricerca scientifica.

Sebbene i test su Jiaolong siano sotto la responsabilità dello State Oceanic Administration, la Marina Militare cinese è molto presente ed è stata indicata dal presidente cinese Hu Jintao come risorsa per l'ammodernamento dell'esercito.

Federica Vitale

Cerca