
Un'app che promette di aiutare chi soffre di ipertensione. A presentarla e realizzarla è stata la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA). L'applicazione “Ipertensione – Conosci e Controlla la Tua Pressione Arteriosa” è gratuita e può essere usata sia dal medico che dal paziente.

Anche voi da qualche ora non riuscite ad accedere a Skype? Le avete provate tutte? Avete spento e riacceso il modem, invocato l'aiuto divino e alla fine vi siete rassegnati? Consolatevi, non siete gli unici. Skype infatti è offline in tutto il mondo, Italia compresa.

Diventare invisibili grazie a un mantello. Harry Potter ha mostrato che nei libri e al cinema è possibile. Ma adesso a riuscirci nella vita reale è stato un team di scienziati che per la prima volta ha fatto “sparire” un oggetto tridimensionale nascondendolo alla luce visibile.

Facebook. Il ‘Non mi piace’ potrebbe essere presto disponibile. Dopo anni di richieste, finalmente Mark Zuckerberg ha deciso di introdurre un pulsante che consentirà agli utenti di esprimere anche il loro dissenso a commenti e post. La notizia è stata annunciata dal fondatore in persona nel corso di un evento trasmesso in diretta online dal quartier generale di Facebook a Menlo Park, in California.

iPhone 6s: al via i preordini, che secondo Apple sono candidati al record. Novità assoluta il 3D Touch che, pur innovando sensibilmente il dispositivo, ne ha anche raddoppiato il peso. D’altronde l’attuale iPhone ha un display di 29 gr mentre il predecessore di soli 12 gr. Il tutto a partire, in Italia, da 699 euro.

La ricarica dello smartphone ora si può fare camminando, grazie alla linea di jeans Hello del brand Joe’s Jean. I pantaloni sono infatti dotati di due tasche, una per inserire il dispositivo e l’altra dedicata al caricabatteria portatile per la ricarica “on the road”, ordinabili online già da fine agosto al prezzo di 173 euro. Non è quindi un capo autoricaricante, ma comunque studiato per la ricarica in movimento.

Un paio di occhiali per avere le allucinazioni? Sì, ecco Mood, le speciali lenti da sole che ci permetteranno di provare la sensazione di essere in discoteca, con tanto di luci psichedeliche. Altro che Lsd o funghi allucinogeni. Tutto in piena salute, con gli stessi risultati. Parola di Bence Agoston, artista ungherese che ha prodotto il dispositivo con una stampante 3D.

Un occhio bionico, per la prima volta usato per ridare la vista a un uomo di 80 anni affetto da degenerazione maculare senile secca (AMD), una malattia che colpisce circa 20 milioni di persone in tutto il mondo.