
Ricordate Biro? Sembra un giocattolo ma è il piccolo robot che ci bacchetterà per le nostre cattive abitudini in casa, aiutandoci a ridurre le bollette energetiche. Dopo il primo anno di sperimentazione, BiroRobot è pronto e a Natale sarà ufficialmente in vendita.

È la lampadina più piccola del mondo, le sue dimensioni sono quelle di un atomo ed è fatta di grafene. A realizzare la lampadina del futuro sono stati i ricercatori della Columbia University di New York.

Attent*, ti stai scottando al sole! Non è la mamma o il fidanzato a dirlo ma il nuovo bikini intelligente che ci avvisa tramite smartphone, invitandoci a mettere la protezione. Si chiama Spinali Design ed è stato ideato dall'omonima società con sede a Mulhouse, in Francia.

Una gamba bionica in grado di trasmettere segnali e sensazioni al piede di chi la indossa. Per la prima volta nella storia, un team austriaco di ricercatori ha provato con successo su un essere umano la speciale protesi inaugurando una nuova era nel campo.

Provare abiti e scarpe nei negozi tra qualche anno potrebbe essere solo un ricordo. Parola di Samsung che ha presentato uno speciale schermo/specchio OLED in grado di far virtualmente indossare un gioiello, un paio di scarpe e i vestiti.

Le impronte digitali e le password del futuro passeranno per gli occhi. Parola di Google che ha brevettato una tecnologia che utilizza le lentia contatto come dispositivo di identificazione tramite l'iride.

Tecnologia indossabile, Google fa sul serio. Presto potremmo controllare smartphone e tablet direttamente dagli abiti. Si sapeva, era ormai una questione di tempo prima che Google trasformasse gonne, maglie e pantaloni in un computer. E adesso è arrivato l'annuncio ufficiale e la stretta di mano con Levi Strauss.

Dove fanno a finire i nostri smartphone e tablet alla fine della loro vita? Un problema che ancora oggi non è del tutto risolto. I rifiuti elettronici infatti hanno bisogno di procedure di smaltimento complesse. Ma un nuovo studio svolto dall'Università dell'Illinois ha permesso di creare dispositivi che si autodistruggono.