
Altro che iPhone 6s, Kyocera ha lanciato il primo smartphone lavabile. Si chiama Digno Rafre ed è il primo telefono cellulare al mondo resistente alla schiuma di sapone. Un dispositivo che si può quindi mettere direttamente sotto l’acqua corrente, anche calda, insaponare e risciacquare, come fosse un bicchiere o un piatto. Una panacea per una serie di comuni incidenti domestici. Ma solo in Giappone per ora.

Sette cuccioli nati con la fecondazione in vitro. Dopo Mini Winnie, il primo cane clonato, adesso a essere uscita da un laboratorio è una vera e propria cucciolata, generata da beagle e cocker spaniel.

È la prima rosa bionica creata dall'uomo, sbocciata presso i laboratori dell'Università di Linköping in Svezia. Il fiore utilizza polimeri semi-conduttori e circuiti elettronici analogici e digitali.

L'universo a portata di mano. Anzi di occhi. Abbiamo provatoUniverse2go, il planetario di omegon ed ecco com'è andata.

Si chiama Multi ed è il nuovo ascensore senza cavi che si muove in orizzontale. A dare un assaggio di futuro è ThyssenKrupp che testerà il nuovo dispositivo nel 2016.

Trasformare i batteri in arte. Anche il mondo microscopico può aspirare alla bellezza delle più alte forme artistiche. Ne è certa la Società Americana di Microbiologia che ha indetto un concorso tra gli scienziati, invitandoli a creare opere utilizzando i microbi. E i risultati sono eccezionali.

Dipingere senza usare le mani. Gli esempi di questo tipo sono tanti come quello di Zuly che dipinge con la bocca perché senza gli arti. Ma grazie a un robot sarà possibile stendere i colori su una tela usando solo gli occhi.

Un'app che promette di aiutare chi soffre di ipertensione. A presentarla e realizzarla è stata la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA). L'applicazione “Ipertensione – Conosci e Controlla la Tua Pressione Arteriosa” è gratuita e può essere usata sia dal medico che dal paziente.